Tim Burton e Helena Bonham Carter si separano. A me piace ricordarci così, felici tutti e tre: Tim che mi tiene la porta della Cinémathèque, Helena che fa una foto a Tim e io che faccio una foto a Helena…
Non so come dirlo, quindi lo dico così: Nick Offerman è il vero nume tutelare di questo blog. Voglio dire, uno che crea questa cosa come potrebbe non esserlo? (E poi è il marito di Megan Mullally) (apprezza il fatto…
“Ma signora Balestra cosa fa, mi dà degli sganassoni?”
Télérama ha diffuso un’infografica sulle “200 migliori serie di tutti i tempi” (eppure ne mancano, ma non è questo il punto). Le serie sono state divise per categoria. Ogni categoria corrisponde a un’ipotetica linea della metro e, come ogni mappa cittadina…
– La prima stagione di Transparent (Amazon, 10 episodi) – [Sala da pranzo. Mort/Maura e la sua ex moglie Shelly stanno pranzando. Parlano e mangiano, con le posate. Con le posate e con le mani. Shelly: Allora, adesso che vuoi essere…
[Momenti di non trascurabile cinefilia] Anteprima del film Pasolini di Abel Ferrara alla Cinémathèque. Abel Ferrara è qui, tra di noi. Al termine della proiezione, dibattito. Domande sceme e meno sceme. A un certo punto Ferrara interrompe tutti e dice:…
Di Pasquale Panella, Armando Mango e Giuseppe Mango, canta Mietta. Siamo nel 2000 e Fare l’amore arriva al tredicesimo posto nel Sanremo con più qualità-di-sempre (Avion Travel, Grandi, Morandi, Gazzé, Bersani, Trovato, Consoli, Subsonica, Alice). Un vero peccato, perché,…
Sono seduto sullo strapontin, uno di quei seggiolini ribaltabili collocati alle estremità e al centro dei vagoni e che servono, almeno qui a Parigi, a dividere il mondo in due gruppi: quelli che, in caso di affluenza esagerata, si alzano…
Una ragazza che “voleva solo andare in televisione a far ridere la gente”, Londra, gli anni ’60, una sitcom da diciassette milioni di spettatori, I love Lucy, Ray Galton e Alan Simpson, Till Death Us Do Part: se Nick Hornby…