Solo per gioco è una canzone del 2019 di Giorgio Poi. Una nuova versione, cantata da Giorgio Poi e Luca Marinelli, accompagna il film Paternal Leave di Alissa Jung (2025). Qui il video. Nessun commento è necessario.
Per chi l’ha visto e per chi non c’era, per chi quel giorno lì inseguiva una sua chimera e vuol comunque fare bella figura in società, ecco le mie pagelle e versioni in prosa delle altre 14 canzoni. La notizia è che…
Il mio problema con le canzoni di quest’anno è che ci sono annate fauste e annate meno fauste. Questa è un’annata funesta. Sono io che ho perso il treno della contemporaneità e mi avvio a un lento crepuscolo? No, è…
Non guardo la tv italiana, boh, dal ’67, e quando dico guardare intendo proprio il fatto di avere un appuntamento fisso per cui valga la pena interrompere la cosa a caso che sto facendo (l’ennesima inutile serie di jump squat…
Per chi l’ha visto e per chi non c’era, per chi quel giorno lì inseguiva una sua chimera e vuol comunque fare bella figura in società, ecco le mie pagelle e versioni in prosa delle altre 15 canzoni. Che dire,…
Il mio problema con le canzoni in gara quest’anno è che c’è una canzone che arriva da altre galassie interstellari, una canzone che da sola vale il premio di questa cosa SENZA SENSO che è Sanremo. Quale? Calma, ora lo…
Negli ultimi dieci anni ho scritto per Link. Idee per la televisione una serie di pezzi sull’aumento esponenziale di contenuti e sugli inevitabili cambiamenti nella creazione e nel consumo. Nel 2013 scrissi di una nuova pratica che stava prendendo piede…
Micah P. Hinson che canta Ignore the days su Raidue è la cosa migliore successa alla tv italiana negli anni ’20. Abbiamo bisogno di garbo, eleganza, di gente che si leva il cappello quando viene applaudita. E, a proposito di…
Ieri sera a un certo punto mi sono ritrovato a pensare Ehi, che belle canzoni stasera. Poi mi sono reso conto di aver avuto un ATTACCO LETARGICO TRANSITORIO. Speriamo di non aver riportato conseguenze neurologiche troppo gravi. Con l’entusiasmo di…