Vertigo è il miglior film di tutti i tempi, almeno fino al 2022

 

 

Ogni dieci anni il British Film Institute interpella fior di critici in giro per il mondo per stabilire il Miglior Film Di Tutti I Tempi. (Giusto per bavarder di qualche cosa sotto l’ombrellone, vah). Dal 1962 il leader incontrastato è sempre stato Citizen Kane di Orson Welles. La notizia è che adesso il Miglior Film Di Tutti I Tempi è Vertigo. Ok. Nick James, caporedattore di Sight&Sound, la rivista che pubblica il sondaggio, dice che non se ne poteva più: aspettavo questo momento da almeno dieci anni. Ognuno. Comunque, ecco i Nuovi Primi Dieci:

 

1- Vertigo
2- Citizen Kane
3- Tokyo Story
4- La Règle du jeu
5- Sunrise: A song of two humans
6- 2001: A Space Odyssey
7- The searchers
8- A man with a movie camera
9- The passion of Joan of Arc
10- 8½

 

Posto che gli 864 critici secondo me si mettono d’accordo (la famosa dispersione dei voti) (la solita dietrologia), posto che il 15 agosto verranno svelati online i minimi dettagli, qui ci sono tutti i migliori 50 (Godard ne piazza ben quattro) e anche delle belle foto di nostalgia.

 

(Se l’estate ti annoia a morte, puoi sempre completare l’album delle figurine. Se già li hai visti tutti e 50, boh, che devo dirti, ricomincia daccapo).

 

12 Replies to “Vertigo è il miglior film di tutti i tempi, almeno fino al 2022”

  1. Non mettere un film animato (Biancaneve, Fantasia, La Bella Addormentata) è dato da una certa spocchiosità dei giurati o voluto?
    Non so, mi stona: almeno uno dei tre film sopra citati meritavano un piazzamento. 🙂

  2. non sono mai riuscita a vedere fino in fondo 2011 odissea nello spazio. Una noia mortale. Tutto questo non mi fa ben sperare per gli altri film piazzati nella top 10…

  3. *Non mi aspettavo una tale congiuntura di disprezzo e/o scontento sul film di Kubrick. Potreste avere ragione.

  4. Io, che non tengo un blog, posso invece dire: c.r.a.s.s.a.i.g.n.o.r.a.n.z.a.
    Tornate pure ai vostri telefilm. Poveri noi.

  5. *AmicoAnonimo: dai non fare il polemicone. Ci può stare che a qualcuno non piaccia un film, senza mettere in mezzo i telefilm che tra l’alro, poverini, non c’entrano niene, no?

  6. Sai cos’è, è che io non ne posso più di chi blatera su tutto senza avere una minima preparazione sull’argomento di cui sproloquia e il minimo rispetto per nessuno (artista o appassionato o studioso che sia). Io non capisco una mazza di pittura ed arti figurative in genere, sicuramente capita anche a me di buttare un occhio in qualche museo in giro per il mondo (magari quando ho finito i soldi per lo shopping…), vedo anch’io una tela su cui qualcuno ha impiastricciato qualcosa per dire magari qualcos’altro, ma MAI mi sognerei di intervenire con un mio pensiero illuminato (“quel rincoglionito di Picasso che non sapeva nemmeno dove mettere i nasi”) in un dibattito o anche solo un simpatico blog.
    Invece siamo solo circondati di gente che (stra)parla.
    La frase “tutto questo non mi fa ben sperare per gli altri film piazzati nella top 10” mi fa accapponare la pelle perchè contiene in sè tutto quanto ed è molto più di una semplice ed innocente affermazione (come a dire: “ammetto la mia ignoranza non conoscendo nessuno degli altri nove film, ma sento il dovere di dirvi assolutamente la mia sull’argomento”)
    Comunque , ragazzi, tranquilli… chiederò all’amico che ha partecipato al poll (no, caro T, non si mettono d’accordo in anticipo) di infilare nella lista qualche titolo fighettino e trendy dei prossimi anni per svecchiare quella classifica di roba ammuffita e talvolta, a quanto pare, anche putrida…

  7. *AmicoAnonimo: guarda, con me sfondi una porta aperta. Lavoro nell’audiovisivo da tanto di quel tempo che ormai ho perso ogni speranza. Alla fin fine, è tutto una questione di gusto personale e va bene così. Però dipende molto dal contesto. Peggio un commento en passant ad un post tutto sommato leggero o peggio articoli e analisi di professionisti che si basano sempre e soltanto sul famoso gusto personale? Io credo che il ‘mi piace’ ‘non mi piace’ vada bene, anzi benissimo, quando non è caricato di significati immanenti o di ‘salvazione dell’umanità’.

    P.s. dici che non si mettono d’accordo. Ovviamente non posso saperlo (e la mia era un’esagerazione voluta), ma mi suona strano che, con tutti i film magnifici che ci sono in giro, 800 persone indichino *proprio* quella decina là.

  8. “Mi piace” o “Non mi piace” vanno benissimo, purchè si riconosca e soprattutto SI CAPISCA che su certe opere esistono insindacabili ed oggettivi criteri di giudizio che rendono il valore del proprio esattamente uguale allo zero spaccato.

    PS: capivo perfettamente l’esagerazione, don’t worry, però pensaci bene, la decina è raggiunta semplicemente dalla somma dei più votati, ciò non toglie che al di fuori dei primi dieci siano state menzionate altre centinaia di titoli sicuramente altrettanto validi.
    E poi lo sai, è sempre difficile staccarsi da una via già abbondantemente (e giustamente) battuta per cui è facile che i votanti si rifacciano al passato anche per timore di “brutte figure” ottenibili se non si menziona il titolone che tutti si aspettano.
    Ciò detto, per “Vertigo” (o “La donna che visse due volte”, per non italioti) è un gran colpo che, per il nulla che può valere, condivido appieno (se hai voglia, vatti a cercare cosa non si diceva di Hitchcock anche solo all’epoca dell’uscita di quel film, capirai che comunque, in cinquant’anni o poco più, di acqua ne è passata sotto i ponti. Ahimè grazie anche ai tuoi amici franciosi…)

  9. Bello il link ai foto-film, e bella la discussione con l’AmicoAnonimo. Viene voglia, davvero, di ripescare e riguardare con calma sia i film conosciuti che i film mai visti (celo, celo, manca).
    Io, spesso, mi limito proprio al “mi piace, non mi piace”, anche se capisco che a volte ciò che non mi piace (magari perché capita in un periodo sbagliato, tra l’altro) segue una costruzione filmica magari perfetta. D’altra parte (si parva licet), ieri il marito ha fatto una pasta con le cozze da leccarsi i baffi, ma a me non piace e non l’ho voluta nemmeno vedere.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *