Aperto televoto: le multe per divieto di sosta prese in terra straniera valgono sì, valgono no o valgono forse?
Nei commenti a questo post, Yet mi ha fatto venire in mente un fatto. E ora, come direbbe la mia amica Viola e tutto il Meridione Unito, ve lo conto.
Qualche mese fa, ici à Paris, io scemo, ho preso una multa per divieto di sosta. Dico io scemo perché è stata colpa che ho dormito mezzora di troppo. La sosta libera è consentita solo nel weekend e nei festivi e io avevo parcheggiato il sabato sera e il lunedì mattina dovevo spostare la macchina e sono arrivato alle 10 che c’era già la multa. Poi dice perché le cose funzionano, qui a Francia.
L’ammontare della multa era davvero indecente: 11 euro.
Ho riso in faccia alla multa e l’ho messa in un cassetto. Me ne sono dimenticato fino a ieri, appunto. Tra le ragioni di questa dimenticanza, o sottovalutazione PFUI, fate voi, c’è questo fatto che miei amici d’Italia a Francia all’epoca mi dissero: E VABBÈ CHE CI FA.
E vabbè che ci fa. Nel senso che secondo loro siccome la macchina è immatricolata a Italia loro gente di Francia questi soldi mica possono pretendere che io glieli do. E, sempre secondo loro, io non devo fare niente. Niente, sto fermo pensando ai fatti miei e puff, la multa sparisce.
Solo che io a volte soffro della sindrome “Will Travers in Rubicon” cioè che, tipo, esiste un Grande Complotto nel mondo, e io sono uno di quelli che non ne sanno niente. Il punto, sapete, è che io voglio essere a posto con la coscienza e non voglio poi svegliarmi a suasànt’anni nel cuore della notte e dire: ODDIO la multa presa a Parigi 30 anni fa!
Solo che io oltre a essere uno dall’inquietudine facile e quindi che vuole vivere nella concordia e nella pace, sono anche uno pigro, e se metto le cose nei cassetti o sotto il tappeto poi là restano, giusto il tempo del prossimo trasloco.
Solo che c’è un’altra questione, che la macchina non è intestata a me. E, pur ammettendo che io posso vivere il resto dei miei giorni con questa spada di Damocle che mi pende sul cozzo, non credo sia giusto, che ne so, mettere nei pasticci graziosa gente che mi diede i natali (Ho sentito brutte storie di ipoteche alle case e altri casini tipo che di moltiplicazioni esponenziali in moltiplicazioni esponenziali si finisce anche in galera).
Insomma: questa multa che nel frattempo – ho controllato – è tipo quadruplicata, la devo pagare sì, no o forse?
Se poi aspetti e decuplica?
E se poi vanno dai tuoi Natalieri e portano via la pentola con il sugo rosso appena fatto e il quadretto del Sacro Cuore e impiombano loro la Tv e quando loro vogliono venire a Francia per ambrassétuà poi non possono venire perché à là frontièèèer le giandarm fransuà dice loro: ci sono catrevengtsuassant urò da pèié?
E se quando avrai il tuo Tieffemmino di un mese che per la prima volta si fa tutto un sonno dalle nove di sera alle sette di mattino e tu era un mese che non dormivi sgiamè e finalmente puoi dormire ma ti svegli perché il tuo cervello si è messo a calcolare quanto grande ed enorme è diventata la multa passata?
Non so se si capisce il mio parere.
11 euri? Mi hai convinto, transmigro.
P.
P.S. Se hai domicilio in Francia, pagala. Altrimenti solo se ti picca di fare giurispudenza.
pagala
ti servirà di promemoria per le prossime soste
Ave Tieffemmino.
Anche io incappai nel tuo stesso problema, ed un cittadino francese di quelli che si occupano di robbbe burocratiche mi diede la seguente spiegazione:
Normalmente la notifica non dovrebbe arrivare perché la targa del veicolo non è registrata nel database dello stato e quindi dovrebbero fare una richiesta allo stato di provenienza (cosa che non si fa quasi mai a meno di infrazioni gravissime).
Il problema è che tu resterai in Francia con quella macchina e se ti beccano a fare solo un'altra cazzata (tipo urtare il marciapiede in curva) poi sò cazzi e ti contestano immediatamente la multa (con relative tasse e sovrattasse).
Quindi vai a paga questi euri.
Con 11 euro ti tranquillizzi, e sfati la fama di cattivi pagatori che abbiamo noi italioti all'estero… QUINDI PAGA, C@##§ !!!! PER LA PATRIA !!!! VERSO L'INFINITO E OLTRE !!!!
Michela
P.S. = … e anche per la pentola di sugo dei tuoi … e perchè io ci voglio tornare a Paris, senza che le genti di Francia mi additino nei giardini lussemburghesi come connazionale di Te Ef Em l'evasore…
L'hai presa per una infrazione commessa realmente.
Secondo il concetto di giustizia e onesta', la dovresti pagare solamente per questo.
Non per l'importo, non per la macchina non tua, non per paura che aumenti. Solo perche' hai (anche se inavvertitamente) commesso l'infrazione che ti e' stata imputata.
Asperger
io la pagherei, ma faccio poco testo, mi agito pure quando mio padre fa le foto dove non andrebbero fatte.
per tutto quello che dicono sopra: pagala!
e poi la prossima volta metti un biglietto di sosta " sono il nipote di capo di governo straniero" si sa mai…
La dovresti pagare solo per coerenza con quel bordello che alzasti tempo fa per Semaforo rosso si – Semaforo rosso no.
Si, quella cosa mi é rimasta ancora qui perché pensavo di vederla ugaleprecisoidentico a TFM, ed invece quella cosa sgomentómmi.
Come quando scoprii che Clint Eastwood vota repubblicano.
Thum.
Allora fai dù conti: quarantaquattro euro vuogliono dire una cena per due in meno in un ristorantino senza pretese. E' un sacrificio che puoi fare, Tieffè 😉
Prof: forte e chiaro
*P: ma domicilio o residenza? Ché il domicilio ce l'ho eccome
*Yet: io che in vita mia ho preso solo un'altra multa per divieto di sosta ed era fuori dal pronto soccorso.
*Thum: ma avrai capito, sì, che questi post scritto in modo diverso dagli altri sono un gioco, un pretesto, e che a volte, ma solo a volte eh, non tutto va preso esattamente alla lettera?
Forse Clin in realtà è democratico e dice di essere repubblicano solo perché poi se ne parli 🙂
*Va beeeene, la pago, anzi: già pagata, vah!
Tecnicamente se eri in italia e prendevi una multa di 11 euro potevi tranquillamente non pagarla visto che per attivare la riscossione coattiva (Equitalia) l'importo è troppo basso…
Ma visto che hai notato che la stessa in questo lasso di tempo si è quadruplicata e che oltretutto sei a Francia… io comincerei ad intestare i miei averi ad un prestanome!
*Vlao: a TFM!