Finché ci saranno Franco Bragagna e Attilio Monetti tutto is gonna be alright
e invece mi dimentico. mi dimentico di scrivere. anche di pensare. sono lontano da me, potrei dire perfino e melodrammaticamente. lontano da me, estraneo tra estranei. lontano da me, mentre dalla banchina ti faccio segno con il pollice alzato che va tutto bene e tu mi dici qualcosa che non capisco bene, potrebbe essere ‘ciao’ nel caso ‘ciao anche a te’. lontano da me mentre mi interrogo in questo preciso istant-
e poi -meno! male!- il telecronista ha detto Ma adesso passiamo la linea a francobragagna e io ho detto Fiuuu mi stava pijando un coccolone. francobragagna e attiliomonetti che è sempre sul punto di mettersi in mezzo insomma loro due
ci sono. la segretaria dell’ufficio sta facendo la muffa io quando vado al gabinetto passo davanti alla sua postazione e sbircio sempre il suo monitor e lei magari sta facebook o su youtube i primi tempi chiudeva in fretta la pagina tipo che si vergognava di stare sui social in orario di lavoro adesso invece se ne fotte, ad esempio oggi aveva un video a volume basso ma non troppo il video era agosto dei perturbazione io volevo dirle Cara la mia segretaria secondo me sei un po’ banale che ci vuole a sentire agosto è il mese più freddo dell’anno quando fuori c’è un’umidità del 100%, però non gliel’ho detto e però il video è molto bell-
insomma francobragagna dice che la spedizione italiana noi non ci dobbiamo fare affidamento. c’è questo scricciolo che si chiama elisacusma, gareggia sugli 800. fa la semifinale. francobragagna dice che per andare in finale bisogna arrivare ai primi due posti oppure fare un tempo molto veloce che l’altra semifinale eccetera. a metà gara si scopre che la gara è molto lenta quindi francobragagna dice o elisa arriva ai primi due o niente finale. e che fa elisacusma? elisacusma vince la semifinale cioè arriva al primo posto e va dritta dritta in finale. elisabetta caporale che è la giornalista le chiede: cosa provi? elisacusma dice: sono felice
Io ho un sacco caldo e un sacco di lavoro da fare..la mia scrivania trabocca di robe da sistemare..
non che c’entri nulla con il tuo post, ma volevo partecipare….
amico, se ti consola anche io sono in ufficio a faticare (a onor del vero, però, ho appena fatto 3 settimane di ferie, anche se una mi è servita per traslocare)
Oh finalmente ‘sto blog si rianima!
*Asperger: e invece c’entra, eccome se c’entra! oggi si preannunciano seimila gradi e noi qui.
*Pattie: ma bentornata! Ignorando le 2/3 settimane di ferie allora sì, mi consolo 🙂
Altro trasloco? Ma non avevi traslocato già nella casa con il giardino?
è stato il trasloco più lungo della storia.
ci è voluto più di un mese.
ora la casa con il giardino è la casa!
e c’è pure la parete di pietra viva.
Anche io e il mio compagno abbiamo traslocato. in una casa senza giardino ma con un grande balcone. durante il lavoro perchè il mio capo ha detto (testuali parole) “beh, con il tuo contratto non hai diritto a ferie quindi immagino tu non abbia interesse a farle, visto che non sono pagate”. certo, allora ho solo preso mezza giornata per andare dal parrucchiere a coprire i capelli bianchi che mi stanno venendo. giusto per l’immagine.. però sono contenta di sapere che qualcuno le ferie le fa.. vi prego, ditemi che vi siete riposati cinque minuti anche per me……
congrats, pat 🙂
e saluterrimi a tutti
Solidarietà per l’agosto de trabaho, triste condizione ahimè condivisa… 🙁
Quanto a Francobragagna, è un po’ come Bizzottoebertone. Una di quelle cose che danno fiducia nell’umanità. Come l’atleta che dice “sono felice”, in fondo.
Caro tieffè, qui ti si legge, eh.
Io le vacanze le sto ancora facendo 😉 , non pagate ovviamente:( .
Però sul mica ho dei dubbi.
E’ francese la forma di usarlo come doppia negazione come il “pas” dopo il verbo, ma non è francese la parola che significa briciola. Nel senso “non mangio mica” : “non mangio neanche una briciola”. Credo, almeno;)
con immutata consulenza
*Pattie: chissà quante grigliate! (si dice sempre così)
*Asperger: simpaticissimo, il tuo capo. diglielo eh, che lo trovo simpaticissimo
*Scogliera: ciao anche a te!
*Giulionga: giusto… bragagna è come bizzotto nei tuffi!
*virgh: fai bene ad avere dubbi, mi hanno detto che ho *citato* male. però vabbè, fatti vostri di voi linguisti 🙂
Condivido in toto….grandi Franco Bragagna e Attilio Monetti!!!!
è latino infatti: http://www.etimo.it/?term=mica&find=Cerca
in più volevo anche dire che l’uso alla francese che dice Virgh a me suona variante settentrionale.
Per me la posizione “corretta” di “mica” è quella che è ad esempio nella frase di baglioniana memoria “mica male le gambe, sembri già una donna”
giacché come sapete sono una friki dell’etimologia, vi incollo i link che ho trovato
http://forum.corriere.it/scioglilingua/06-09-2008/mica-1111160.html
http://books.google.it/books?id=0oRMGPexn5QC&pg=PA474&lpg=PA474&dq=%22etimologia%22+mica&source=bl&ots=vptK4SZ_4p&sig=Gv2WJxrb1uhS_wd1moXkPb2qHO0&hl=it&ei=kWGNSsTQKdCN_Aaxj6zZDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9#v=onepage&q=%22etimologia%22%20mica&f=false
Ecciao Scò! 🙂
L’uso di “mica” come “pas” francese è fatto al Nord, giusto.
Però la negazione postverbale può essere fatta anche con “affatto”, “per niente”…
(non sono per niente d’accordo, non mi è piaciuto affatto come ti sei comportato… etc etc) nel resto della Penisola (come infatti fa Baglioni: la stessa frase con un “per niente” avrebbe lo stesso significato, con sottointeso in entrambi i casi “non sono” davanti).
Belli i tuoi link, quasi quasi sul mica ci faccio la prossima tesi! 😉
Detto questo, si diceva dell’atletica? 😉
io a franco bragagna ci darei un bacio sulla fronte, solo perché la bocca gli deve servire a dire una delle sue solite meraviglie mentre lo faccio.
Professionale, appassionato, informatissimo, pronuncia tutto magnificamente, ma… interrompe chiunque, “maleducato”, arrogante, soprattutto quando corregge i colleghi. Non da necessariamente le notizie più interessanti. Bruno Chiacchio : bruchia@gmail. com
*Scogliera&virgh: grazie per il preziosissimo contributu. Ve ne siamo grati, davvero! 😉
*Euridicea: speriamo che francobragagna ci sta sentendo!
*Bruchia: noi non siamo d’accordo, ma va bene così 🙂 Interrompe, è vero, ma dà anche ritmo ad una narrazione altrimenti a rischio ‘stagno’. Attenzione allo spam!
prego 😛
Ci si forza di alzare il livello ed invece…
😉
*come siete permalose! 😉
Madò che io non cambio casa. Io infatti muoio dalla voglia di mettere un cartello davanti alla porta di casa mia. Un cartello che dice “AFFITTASSI”. Madò, non è divertentisso??
del saputello bragagna (scompagnato dal tassonomico monetti) ricordo sempre con piacere le telecronache dello sci di fondo
palbi
Sarà anche bravo e competente, ma Feanco Bragagna è uno scostumato, esaltato, presuntuoso, arrogante e spesse volte i suoi improbabili virtuosismi linguistici non hanno nulla a che vedere con lo sport che dovrebbe commentare. Tratta malissimo il suo collega Monetti, fa di tutto per interromperlo, per impedirgli di parlare, vuole sempre dimostrare di saperne più di tutti. Attilio Monetti è un galantuomo e merita più rispetto, se dipendesse da me Franco Bragagna andrebbe a raccogliere patate………..