TFM (killed the) RADIO (star) 2005
In questo giorno di festa un po’ così -così cioè che siete tutti un po’ brilli dal troppo o troppo poco cibo&sonno&sesso chè il parentado ha occupato in pianta stabile i vostri metriquadri di felicità- TFM, che vi pensa sempre, vi rallegra con gli Award della radio 2005. Chimisàmisàchesà. Già. Ma andiamo con ordine. Nominazionen:
Miglior televisione radiofonica:
1) Play Radio
2) R101
3) Radio 105
4) RadioDeejay
5) RTL 102.5
Non c’è gara, nonostante l’impegno delle altre quattro. One nation one station: Platinette, FabioVolo, LucianaLittizzetto, NicolaSavino&DigeiAngelo, TrioMedusa, Albertino, Ilario, Lauretta, AndreaPellizzari (in rigoroso ordine di palinsesto). Questi sono solo quelli rimasti. Transitati negli anni passati: Andrea(AP)Pezzi, DanieleBossari, VictoriaCabello, FedericaPanicucci, il NonGiovane. Più che una radio, una succursale delle televisioni ggggiovani italiane (fate voi i calcoli).
Migliore Sfrantumanza radiofonica:
1) La telenovela di Giuseppe del Dj time che ha litigato con Albertino ed è espatriato da quei lord dello Zoo di 105 che non perdono occasione di sputare veleno su Linus&Albertino
2) Il suddetto Linus e tutte le maratone che siccome lui si è messo in testa di fare il maratoneta e il giovane di cinquasetteanni, allora tutti hanno scoperto questa cosa fantasticherrima della corsa, dei record da battere, della Deejay Ten, di New Jork, di GianniMorandi che non vedeva l’ora di trovare un compare, di tutte le corse dei paesini della pianura padana, degli spot pubblicitari.
3) Ma gli ascolti radiofonici sono ancora attendibili? Ma la prima radio italiana è ancora RadioUno? Ma è vero che, sempre RadioUno, ha perso milioni di ascoltatori negli ultimi due anni? Chissenè.
Vince, per clamoroso distacco, il ggggiovane Linus. Senti, gggiovane: hai davvero sfrantumato. Ok, sei il più bravo maratoneta d’Italia, ma che dico, del mondo, ma che dico, delle galassie. Però basta.
Miglior moment radiofonico 2005:
1) Paoletta, all’ultima puntata su Radiodeejay con LaBomba in coppia con LucianellaLittizzetto. Ultima canzone: “Quello che sento” di CarmenConsoli. Lei, Paoletta, -mobbizzata oltremodo- che piange, la comica che non ride più. E il traslocante TFM in tangenziale mezzo a lutto. Anzi, a lutto proprio.
2) “Habemus Papam”. RTL 102.5. Una voce anonima, mi comunica, mentre torno a casuccia con la copertina della tesi in multicolor, che “il nuovo servo nella vigna del Signore” è un tedesco. PPPenetetto seticesimo. E Roma è un deserto (sur)reale per essere un martedì pomeriggio di primavera.
3) Semaforo rosso. TFM con il finestrino abbassato. Fa già caldo. Squarciagola. GIRAILPORCEDDU-NO-N-NA-GIRALLLO’-L-LO’-LO’. Un signore anziano osserva di sbieco TFM. “No, è una cosa di noi gggiovani…” sussurro tra mmè e mmè, mentre inizio a ridere convulsamente, guardando nello specchietto retrovisore…
Bè, vabbè, Paoletta.
Miglior programma radiofonico 2005:
1) “L’Utilitaria” con Paoletta – R101. Finalmente.
2) “Pinocchio” con LaPina, Andrea e Diego – RadioDeejay: lò – lò – lò
3) “PopCafè” con MaxNovaresi (quello che conduceva Bigodini con Gretel&Gretel) – R101: gli anni ’80, risvegliando fanciullini&fanciulline
4) “TalkRadio, Voci nella notte” con M.Plastino – RadioRock: la storia con la s minuscola di TFM che torna a fare capolino una notte all’altezza di Piazzale del Verano
5) “Viva Radiodue” con Fiorello, MarcoBaldini- Radiodue: Mike e i piccoli di genius. Imperdibile.
Se io vi dico: ” Tanti schiocchi di dita”. Oppure: RRRRRRRRI’. Oppure: “LaPina è pregata di ritirare il premio di TFM in cassa quattro, ripeto Pina in cassa quattro, grazie”. Dicevo: se io vi dico tutte queste cose, voi ci capite qualcosa? Se non avete idea di cosa io stia parlando siete ancora delle persone normali. In caso contrario, bè, vabbè, siete delle persone speciali. LLLLò a tutti.
Miglior televisione radiofonica:
1) Play Radio
2) R101
3) Radio 105
4) RadioDeejay
5) RTL 102.5
Non c’è gara, nonostante l’impegno delle altre quattro. One nation one station: Platinette, FabioVolo, LucianaLittizzetto, NicolaSavino&DigeiAngelo, TrioMedusa, Albertino, Ilario, Lauretta, AndreaPellizzari (in rigoroso ordine di palinsesto). Questi sono solo quelli rimasti. Transitati negli anni passati: Andrea(AP)Pezzi, DanieleBossari, VictoriaCabello, FedericaPanicucci, il NonGiovane. Più che una radio, una succursale delle televisioni ggggiovani italiane (fate voi i calcoli).
Migliore Sfrantumanza radiofonica:
1) La telenovela di Giuseppe del Dj time che ha litigato con Albertino ed è espatriato da quei lord dello Zoo di 105 che non perdono occasione di sputare veleno su Linus&Albertino
2) Il suddetto Linus e tutte le maratone che siccome lui si è messo in testa di fare il maratoneta e il giovane di cinquasetteanni, allora tutti hanno scoperto questa cosa fantasticherrima della corsa, dei record da battere, della Deejay Ten, di New Jork, di GianniMorandi che non vedeva l’ora di trovare un compare, di tutte le corse dei paesini della pianura padana, degli spot pubblicitari.
3) Ma gli ascolti radiofonici sono ancora attendibili? Ma la prima radio italiana è ancora RadioUno? Ma è vero che, sempre RadioUno, ha perso milioni di ascoltatori negli ultimi due anni? Chissenè.
Vince, per clamoroso distacco, il ggggiovane Linus. Senti, gggiovane: hai davvero sfrantumato. Ok, sei il più bravo maratoneta d’Italia, ma che dico, del mondo, ma che dico, delle galassie. Però basta.
Miglior moment radiofonico 2005:
1) Paoletta, all’ultima puntata su Radiodeejay con LaBomba in coppia con LucianellaLittizzetto. Ultima canzone: “Quello che sento” di CarmenConsoli. Lei, Paoletta, -mobbizzata oltremodo- che piange, la comica che non ride più. E il traslocante TFM in tangenziale mezzo a lutto. Anzi, a lutto proprio.
2) “Habemus Papam”. RTL 102.5. Una voce anonima, mi comunica, mentre torno a casuccia con la copertina della tesi in multicolor, che “il nuovo servo nella vigna del Signore” è un tedesco. PPPenetetto seticesimo. E Roma è un deserto (sur)reale per essere un martedì pomeriggio di primavera.
3) Semaforo rosso. TFM con il finestrino abbassato. Fa già caldo. Squarciagola. GIRAILPORCEDDU-NO-N-NA-GIRALLLO’-L-LO’-LO’. Un signore anziano osserva di sbieco TFM. “No, è una cosa di noi gggiovani…” sussurro tra mmè e mmè, mentre inizio a ridere convulsamente, guardando nello specchietto retrovisore…
Bè, vabbè, Paoletta.
Miglior programma radiofonico 2005:
1) “L’Utilitaria” con Paoletta – R101. Finalmente.
2) “Pinocchio” con LaPina, Andrea e Diego – RadioDeejay: lò – lò – lò
3) “PopCafè” con MaxNovaresi (quello che conduceva Bigodini con Gretel&Gretel) – R101: gli anni ’80, risvegliando fanciullini&fanciulline
4) “TalkRadio, Voci nella notte” con M.Plastino – RadioRock: la storia con la s minuscola di TFM che torna a fare capolino una notte all’altezza di Piazzale del Verano
5) “Viva Radiodue” con Fiorello, MarcoBaldini- Radiodue: Mike e i piccoli di genius. Imperdibile.
Se io vi dico: ” Tanti schiocchi di dita”. Oppure: RRRRRRRRI’. Oppure: “LaPina è pregata di ritirare il premio di TFM in cassa quattro, ripeto Pina in cassa quattro, grazie”. Dicevo: se io vi dico tutte queste cose, voi ci capite qualcosa? Se non avete idea di cosa io stia parlando siete ancora delle persone normali. In caso contrario, bè, vabbè, siete delle persone speciali. LLLLò a tutti.
Ciao Sono max novaresi,
voleo ringraziarti per avermi messo nei 5 programmi del 2005. Sono contento soprattutto perchè sono in grande ed egregia compagnia.
Grazie ancora e spero di rimanere nella top 5 anche per il tempo a venire.
Max Novaresi
Grazie di avermi ringraziato…leggi post…