Cinema 2011: mash-up a seconda dei punti di vista
Fine dell’anno, fioccano classifiche, fioccano mash-up, ovvero quella cosa che qualcuno ha definito ‘una specie di purée’. Vale per la musica, vale anche per il cinema.
Il primo mash-up si chiama Filmography 2011 ed ha una prospettiva decisamente Americentrica:
L’autrice non è nuova a montaggi del genere ed è stata così generosa da fornire dettagli, soluzioni e colonna sonora.
Il secondo mash-up si chiama Cinema 2011 ed è opera di un diciottenne olandese, che ha diviso il video in quattro blocchi più o meno coerenti. Qui lo sguardo è decisamente più europeo (ci sono anche i preti e le suore di Nanni Moretti, per dire) e in alcuni punti ci sono persino i sottotitoli per gustare meglio certi dialoghi. Che sbattimento, grazie, non era necessario (le soluzioni invece sì).
Sì, avete sentito bene. Entrambi hanno usato Civilization dei Justice. Qui c’è qualcuno che si è vagamente ispirato a qualcun altro (il diciottenne, ma non ne fa mistero). Da sottolineare un doppio effetto straniamento: mancano alcuni film che abbiamo visto nel 2011 (tecnicamente usciti nel 2010) e ci sono quelli che vedremo nel 2012. Pretestuosa la presenza di Quel Film Che Non Avremmo Mai Voluto Che Venisse Realizzato E Che Non Ne Vogliamo Sapere Niente, Extremely Loud and Incredibly Close. Ma forse meglio così, almeno non ce lo ritroviamo nel mash-up del 2012.
Belli entrambi, preferisco il secondo per un mio personalissimo motivo. Sono in fase britannica, o meglio scozzese, e quindi faccio un po’ la puzzona con gli americani. Inoltre di Beginners (bellino, bellino) l’olandese mostra due secondi di Ewan McGregor, già tanto (troppo forse no) dimenticato nei giochi delle statuette.
burdock
PS: bello il nuovo posto, grande anche il tuo di sbattimento, bentornato, tutto è bene quel che finisce a tuttofamedia.
Due bei piattoni di purée’, non si puo’ dire che i ragazzi non si siano sbattuti alla grande.
Il primo e’ impeccabile, molto accattivante e molto “notte degli Oscar” come stile di montaggio e scelta dei pezzi (Radiohead d’antan? Lacrimuccia!) E poi mi ha messo il grande John Landis che quest’anno non si e’ cagato quasi nessuno…
Il secondo e’ gradevole anche per l’inserimento dei dialoghi (sottotitolati)
Mi chiedevo solo se avessero pescato entrambi dagli stessi archivioni, visto che talune immagini coincidono totalmente.
In ogni caso, senza le soluzioni, il mio neurone si sarebbe arreso disperato al secondo titolo di ogni frenetico montaggione…
*Burdock: anche io preferisco il secondo, ci sono più che ho film che ho visto e gradito. Beginners carino bellino a modino. Ci piacque. Bentornata a te.
*AmicoAnonimo: sì l’impressione è che il secondo abbia tratto ispirazione pesante dal primo, aggiungendo cose sue. Chissà Moretti come se la cava con le soluzioni, lui che tanto ama i quiz di questo tipo.
preferisco pure io il secondo, traspotterformer a parte, e passando sopra ai cambi di annata. Bravi però.
p.