Impressioni di Lost 6×16: What they died for

c’era una volta, da gennaio a oggi, c’era una volta il mercoledì.
c’erano i rituali di ognuno di noi. chi in diretta nel cuore della notte, con tutta la pubblicità, chi all’alba per fare i sottotitoli (grazie agli heroini di itasa), chi in streaming, chi coi torrent, chi con il caffellatte e le cispe negli occhi, chi in pausa pranzo, chi nel pomeriggio invece di andare in palestra, chi nel frattempo stava soffrendo in ufficio e teneva spento il computer, facebook, la dashboard di tumblr, chi arrivava a casa, scansava moglie marito e figli come inutili ostacoli, chi aspettava sky, insomma ognuno coi suoi riti visioni private collettive, birre, vini. fine, stop. NO MORE mercoledì. rimane solo un lunedì, un irrituale lunedì che arriva a spiazzarci, forse troppo presto, forse troppo tardi, comunque non in tempo per qualcosa che davvero sta prendendo forma: ragazzi, lost is going to finire ever. siamo pronti?

portolo ammetto. la regola aurea del pre-season finale mi aveva spinto a credere in un episodio *esplosivo*, qualcosa che ci portasse al finalone sulle ali del terrore e dell’entusiasmo. è stato, se così possiamo definirlo, un episodio normale, in cui praticamente nulla succede che già non potessimo immaginarci. qualche casella torna al proprio posto, con una semplicità disarmante -penso al senso dei nomi nella grotta, alla lista e ai numeri- la stessa semplicità con cui cuse e lindelof evidentemente volevano dirci: ragazzi, basta seghe mentali, adesso voi dovete solamente mettervi in poltrona e godervi lo spettacolo. è pur sempre un telefilm. il telefilm della vostra e nostra vita, ma pur sempre un telefilm.

episodio normale, dicevamo. ma cosa vuol dire normale per lost? niente. infatti lost fa sì che ogni inquadratura, ogni scena, ogni stacco di montaggio sia accompagnato da un sottile quanto continuo rumore di sottofondo, rumore che inizia per “tensione” e finisce per “può succedere qualsiasi cosa da un momento all’altro”, compreso che in realtà io stesso telespettatore NON esisto e mi autodistruggerò tra cinque secondi.

ma. essendo osservatori imparziali che non ci facciamo prendere troppo -almeno non ora- dall’isteria immotivata, ottundente, groupiesca e tifosa, non possiamo non riconoscere una certa delusione.
THE DELUSIONE.
a quest’altezza -dlin dlon ripeto a quest’altezza cioè se le cose rimangono così- la mia più grossa delusione riguardo lost ha un nome e un cognome: Charles Widmore. tre stagioni di un uomo che arriva con una nave militare piena di mercenari, bombaroli e NAOMI -who’s NAIOMI?-, fa la guerra con ben, intanto convince giònlòc, e un po’ è buono, un po’ è cattivo, un po’ tutti e due, e penny e io e te non possiamo ucciderci a vicenda -ben e charles, appunto- e poi torna con il sottomarino e rapisce gin, e ZOI, e i nostri heroini tenuti sotto fucile e poi nelle gabbie, e su e giù e insomma charles widmore finisce che: jacob mi ha detto che stavo sbagliando metodo e mi ha detto ciò che dovevo sapere sull’isola. cosa? boh. perché intanto arriva fumo nero e charles si deve nascondere come un topo, poi fumo nero accende la luce dello sgabuzzino e charles finisce sparato da ben. no, non ci siamo proprio. posso perdonare tutti i plot hole e tutte le incongruenze di questo mondo, ma le motivazioni dei personaggi, sia pure discutibili, sono SACRE. quali erano le motivazioni di charles? quali le sue intenzioni? forse non lo sapremo mai.

ciononostante, e tenuto conto dell’eccellente progressione e ritmo dell’ALT, e di quei due ritorni in particolare uno che mi ha fatto fare THE SOBBALZO dal divano, insomma voto: 8 (oggi sono di manica larga, ma assolvendo lost dai suoi peccati è come se assolvessi me stesso, insomma c’è un vago conflitto di interessi ma chi se ne frega).

appunti sparsi.
* JACK: consensi unanimi per nostro heroino. occhio che si apre, occhio che si apre. Jack sta per portare a termine il PERCORSO fatto qui dentro e cominciato nella prima inquadratura di 1×01. L’ereoe sta per finire il suo viaggio (cit.) e si assume ora le responsabilità che gli competono: non importa in cosa consista questa sua ascensione nel regno delle Divinità, importa che non c’è alcuna nota stonata. Jack, sii il nostro pastore. Noi siamo con te, in te we trust, no matter what. A proposito, qual è il numero di Jack nella grotta? 23. Che giorno è domenica? 23. Per finire. Lo sbrego sul collo di Jack: puzza di dettaglio FONDAMENTALISSIMO, quello sbrego.
* BEN: come previsto, la sua redenzione era VERA come le banconote del mondo parallelo di Fringe. Ben è il solito quadruplogiochista: hi Giòn, vuoi una limonata? E anche ammesso che sia solo un modo per prendere tempo e per non finire ammazzato, rimane comunque un pezzo di merda. Per questo ci piace.

* Quando Farlòc gli dice “potrai averla tutta per te” il pensiero corre all’isola, ma secondo me si riferisce a ALEX
* Ricardus. Morto? Non Morto? Ok che non tutte le morti possono essere strappalacrime come Gin&Sun, ok che forse avevano solo bisogno di allontanarlo per un po’, ma SUL SERIO Ricardus per te Miss Italia finisce? Così?
* Avrei gradito qualche dettaglio in più da parte di Jacob al momento del talk show “Spieghini&Spiegoni”. Ma va anche bene così. Alla fine who cares sapere? -…-
* L’ennesimo cliffhanger affidato al faccione cattivissimo di Farlòc. Va bene: I’m gonna distruggere l’isola, però qualche sforzo di fantasia in più, magari.
* Miles. Chiamasi funzione. Funzione di alleggerimento. Fine.
* Le figlie e le donne, in genere. Alex e Penny usate come armi contundenti di ricatti morali. Le donne sempre marginali: Kate se vuoi puoi essere la nuova GIACOBBA, ma anche no. ZOI.
* DESMOND. Cosa dobbiamo dire sul nostro heroino preferito? Niente. Jack, Locke, Desmond: ecco la mia terzina. Sono loro, soltanto loro, gli irrinunciabili. Nell’ALT Desmond mi comunica una serenità tale che gli affiderei tutti i miei risparmi.
* Mira Furlan cioè la Russò con i capelli puliti, la gonna, i tacchi: se lo meritava, specie dopo quella morte a cazzo
* ANA LUCIA. Confesso, ho urlato, e ancora urlato. Non me l’aspettavo. Ana Lucia era un personaggio potentissimo. E issimo è ancora poco.
* La scena al Porto è stupenda. Ma è lo stesso PORTO di quando in inizio di quinta -se non erro- si ritrovano tutti con said sicario e sun vendicatrice assassina?
* La faccia che fa Kate quando Desmond le porge il vestitino con le spalline rosa shocking. Secondo me nel copione di Evangeline non c’era il vestito: una faccia un perché.
* Ah, Kate: parzialmente risollevata. Mentre constatiamo l’inabissamento di Jamesawyer. Per ora.

* Quindi Hugo nell’ALT SA TUTTO. Bene. Abbiam bisogno di gente che ne sa, per il finale. Questo finale, questo concerto. Resta da capire come Desmond riuscirà a portarci Gin, Sun e qualcun altro che adesso mi sfugge. Ad ogni modo, non vedo l’ora che arrivi la BIG REUNION compresa Giuliettina.
* Cosa succederà dunque inda FINALE? Ah boh. Farlòc distrugge isola usando Desmond come Failsafe? Tutti al concerto nella stessa stanza poi arriva esplosiva ILANA con The dinamite? Ben sarà il nuovo Fumo Nero? O Desmond? L’ALT si scopre che è la vera realtà e l’isola boh? Qual è il PIANO di Desmond? E il PIANO di Ben “I always have a plan”? Che qua, ragazzi, se nessuno ha un PIANO finisce a schifìo, io ve lo dico. Anzi, quasi quasi, a questo punto, sul più bello, vorrei che il mondo finisse quando a america saranno le 2059.

Postilla: ieri in prima serata sul primo canale francese davano gli episodi di lost con dogen che prepara la pillola velenosa per said. intanto su sky pezzi di puntate a casaccio in inglese e in italiano. a notte fonda su raidue eravamo a mister eko e alle statuette della MADONNA. insomma ho pensato che se io fossi ricco mi comprerei un canale sul digitale o sul satellite, e poi manderei le sei stagioni di lost in loop, PER SEMPRE. dall’inizio alla fine e poi si ricomincia, senza soluzione di continuità. che tu accendi la tv a qualunque ora del giorno e della notte e trovi pezzi di dialogo, charlie e locke, shannon e libby, keamy e bakunin. cose così. poi magari spegni dopo un minuto, era giusto per vedere “a che punto sono arrivati”. non sarebbe bellissimo?

a domani per the bignamino of 6×16.

—————————
impressioni di 6×15
impressioni di 6×14

33 Replies to “Impressioni di Lost 6×16: What they died for”


  1. A me l'episodio di ieri è piaciuto. Era giusto che alla fine il candidato fosse Jack, ci stava.
    E ormai del finale chi se ne frega. Possono pure morì tutti, basta che al concerto c'è Juliet e c'è Sawyer. Se non c'è il momento romantico-lacrimevole-reunion tra i due faccio una strage.
     

    Solo un appunto, quando Jacob ha detto a Kate "Ti ho cancellato dalla grotta perchè sei diventata MATRE", mi son vista Sun resuscitare dal sottomarino per andare a strangolare Jacob, gridando "Ehi, pronto? Io mi sono fatta pure il parto! Questa STRONZA l'ha rubato il bambino".
    Per non parlare di Claire che avrebbe commentato "Scusami Jacobtestadicazzo, a me non me potevi lascià a casa a sto punto? Mavaffanculo!".
     

    In queste cose, vedo degli errori grossolani negli autori di Lost, cioè proprio cose che non hanno senso, giusto per dare una spiegazione fatta su alla bell'e meglio.

  2. la puntata è piaciuta molto anche a me, non ho amato gli imprevisti che hanno riguardato widmore, più tipici di friends che di lost. OPS zoi ci interrompe con la ricetrasmiettente, poi PSSPS diciamoci le cose all'orecchio come i bambini, e poi BOOOM ben spara…piccola grande caduta di stile secondo me.
    alt universe spettacolare, la ferita di jack ricalca quella della 6×01.
    bellissima l'idea del concerto, mi aspetto ci sia juliet, anche perchè la mamma di david la nominano, la nominano ma non la fanno mai vedere e se non è juliet faccio succedere un casino.
    se apri la tv lost posso venire a lavorare come direttrice per il palinsesto?

  3. Spero che Ben abbia davvero un piano, altrimenti la decisione improvvisa di farsi assumere come killer (di solito era lui ad assumere un killer) non è tanto giustificata. Forse ha voluto salvarsi la pellaccia in modo veloce e temporaneo.

    Nella puntata si è proprio percepito il senso della fine. Terribile.

    Comunque questa super "riunione al concertone" fa tanto film anni '80, tipo ritorno al futuro o just one of the guys. Figo. Speriamo ci sia la zuppiera con il punch.

  4. (Premessa: questi post mi mancheranno, tanto.)

    Non so mica se il molo sia sempre quello, perché lì era sempre notte e soprattutto si vedevano i capannoni dietro i nostri, lì si vede la gru che è dall'altra parte. Conoscendoli, pò esse.

    Giàààc assolve il suo destino (come ha ricordato un paziente a Derek Shepard, con cui condivide il cognome, shepard means pastore), come al solito data una domanda basilare nella vita, mentre cheit si preoccupa di "e se nessuno accetta" il nostro ci mette 2 secondi a dire "lo faccio io lo faccio!". Si sentirà in colpa per tutti i casotti fatti?

    Desmond che vuole portare tutti al concertone, quest'uomo è allucinante! Si è fatto arrestare perché c'erano i 3 moschettieri in gabbia per farli evadere. Aspetto di capire/vedere quando sa-come sa-perché sa. Sta facendo il padreeterno sceso in terra che tutti manovra. Mi ricorda Ben Linus di qualche serie fa che spostava le persone come pupazzetti.

    Il canale solo Lost, uh che magnifica idea!

  5. Ok. Una piccola delusione per la spiegazione di Jacobbo & sparizione di Ricardino.

    Ok, sorpresa per AnaLucia e per Coso che Sa Cose.

    Ok. Des Laccato è divino.

    Scena di Smokey con Ben fra le casupole e scena finale decisamente risollevano la puntata.

    Maaa …Giuliettina sarà mogliettina? 😉

    Manu

  6. C'è un dettaglio importante che vi sta sfuggendo e che secondo me sarà una chiave risolutiva del finale.

    Desmond è scozzese. Come ci insegnano i Simpson gli scozzesi sono i sardi della Gran Bretagna. Ergo, Desmond porterà LA BANDIERA DELLA SARDEGNA AL CONCERTONE e di conseguenza l'universo si riallineerà nella maniera giusta: there is no concertone without bandiera sarda!

    — L O S T —

    Scherzi a parte, anche a me la dipartita di Sciàrls ha lasciato un po' di amaro con retrogusto di wtf in bocca, ma considerato che molti pensavano che la sua rivalità con Ben non si sarebbe mai risolta, punto – quando sembrava che alla fine della quarta stagione fosse la chiave di tutto – per certi versi vedere almeno QUEL cerchio che si chiude è grasso che cola.

    Le figlie e le donne -> eh. E' un problemino che Lost ha sempre avuto e che ormai è un po' tardi per risolvere, anche se spero molto, a questo punto, che Kate lo metta in quel posto a Jacob "you're a candidate, ma anche no" facendo qualcosa di clamorosamente risolutivo, toh!

  7. *Grace: sì sì si avverte lo scalino, eccome

    *Grace2: sicuro sicuro juliet. non vediamo l'ora.

    *Octopus: in effetti aveva già avuto abbastanza, cioè ISAVELA

    *Fran: dici? colpone di scenona finalone?

    *Axl: ahah la zuppiera con il mestolo! Spero in Ben. Cattivo sì, ma con criterio.

    *Liga: Jack non vedeva l'ora, come dice Sawyer. Ha sempre avuto il complesso della divinità! (Battuta magnifica)

    *Manu: quando Ana dice a Hugo: Ciccio, ci conosciamo?

    *Poggy: ahah la bandiera della sardegna. lost è misogino, non ci sono dubbi. intrinsecamente misogino e maschilista. ma d'altronde il mondo lo è da miliardi di anni, quindi.

  8. E' la meno riuscita delle sei serie, ma la si ama. E punto.
    Hanno menato il can per l'aia sprecando tempoe puntate preziose, e si trovano a dover correre contro il tempo e il finale incombente. E amen.
    Un milione di falle, di ami gettati e mai raccolti, di domande mai risposte e le risposte accazzo, le brutte fini tirate via. I WTF si sprecano. E pazienza.
    Io come tutti noi aspetto lunedì, con la voglia di vedere come hanno deciso di farla andare a finire. Mi sto solo chiedendo se puntare la sveglia alle 5 del mattino.

  9. Giustissimo! Proprio perché si notano i difetti lo si ama…e proprio perché lo si ama si notano i difetti ^_^

    pampero

  10. Però paradossalmente un telefilm come Mad Men – che racconta proprio di un mondo ancora più misogino e maschilista di quello odierno – ha dei personaggi femminili che Lost si sogna… Parlo proprio di spessore psicologico e di peso all'interno della storia. Il problema di Lost è che *in teoria* partiva da premesse egualitarie – cast di ogni età, sesso e etnia dove tutti sono stati candidati di Jacob a un certo punto – però spesso le ha disattese. E' una serie che amo e continuerò ad amare sperticatamente, ma la amerei ancora di più senza questo tipo di defaillances 🙂 (defaiàns?)

  11. La morte di richard mi ha lasciato O_o però bella, bellissima, si va subito al sodo. Bravo fumonero LOL

    WIDMORE: io ancora mi chiedo quali fossero le regole e se alex era una candidata e se ben sapeva che non sarebbe potuta morire.
    E poi perchè e chi lo cacciò effettivamente dall'isola? E poi e poi..qualcosa in più potevano dire.

    Per il resto ho tirato un sospiro di sollievo, da come si era messa con across the sea..:P

    Io comunque spererei in un finale col botto: esplosione dell'isola e morte di tutti.
    PS: hate ana lucia :>

  12. Episodio 16:

    Sono d'accordo con voi quasi in tutto.
    Ridicolo è poco parlando della fine di Widemore…3 serie a rompere le satole a tutti e finisce morto in 3 sec! Mah…
    Juliet è la ex di Jack. L'ho detto appena ho visto che Jack aveva un figlio 😀
    Solite le manie di protagonismo del Doc. E te pareva che non era lui il candidato??? Cmq da quando ha la riga di lato lo odio.
    Richard non se l'è filato nessuno!Why????
    Ben il dolce prof è troppo un grosso!!! 😛

    Cmq quello che più mi interessa è la risposta a tutte le mille domande sorte nel corso di questa serie.
    Non possono lasciare aperti tutti i miei interrogativi. NON POSSONO!
    E caspio!!!
    Invece credo proprio che sarà così. Fra 20 anni ancora a pensare al perchè di questo e quello!

  13. Richard non è morto. E' immortale! o almeno dovrebbe esserlo!

  14. Richard mi ha fatto scompisciare! Ci penso io, so come prenderlo! Ahbè allora siamo in una botte de fero! Però io dico che non è morto.
    Certo che se fumonero vince e fa sprofondare l'isola, Jack passerà alla storia come il guardiano più scarso degli ultimi 2000 anni. Povero.
    Ben OVVIAMENTE non ucciderà nessuno per conto di Farlocke, mi pare chiaro che sia tornato il doppiogiochista che tutti noi amiamo.
    E OVVIAMENTE Juliet è la mamma del ragazzino più brutto del mondo, e al concerto si prenderà un caffè con Sawyer. Questa cosa del concerto mi intriga molto… tutti flashatissimi coi ricordi dell'isola, si chiederanno che cosa hanno messo nello champagne! 😀
    Ragazzi sono distrutta… quanto mi mancheranno queste discussioni! :***(
    LB

  15. <Solo un appunto, quando Jacob ha detto a Kate "Ti ho cancellato dalla grotta perchè sei diventata MATRE", mi son vista Sun resuscitare dal sottomarino per andare a strangolare Jacob, gridando "Ehi, pronto? Io mi sono fatta pure il parto! Questa STRONZA l'ha rubato il bambino".>
    E' vero, anche Sun è diventata madre. Sun però ha smesso di essere candidata quando ha ritrovato Jin, quando non era più "sola" e disperata. Stessa cosa Jin.

  16. Ho un pajo di commenti:
    ma le motivazioni dei personaggi, sia pure discutibili, sono SACRE. 

    Ecco, forse sono io, ma è una delle critiche che porto ad Across the Sea, di cui invece non hai parlato nel tuo commento: è proprio questo il punto, che i personaggi partano da x ed arrivino ad y è lo scheletro di tutto il resto, si veda il percorso fatto e concluso da Jack. Solo che in Across the sea ci distruggono la motivazione di Jacob, e scusate se è poco:.
    Prima di across the sea, cosa sappiamo:
    – Mib: la gente è cattiva arriva ammazza distrugge eccetera
    – Jacob: voglio dimostrargli che la gente può scegliere il bene da sola, infatti non intervengo, ci ho Richard che fa da tramite etc etc.

    In Across the sea, invece, Jacob è scodinzolante dietro alla madre, Jacob è quello che con la gente non vuole proprio averci a che fare, mentre Mib continua a dire che gli uomini sono bastardi, ma gliene fregacazzi.
    Come si conciliano le due cose lo sanno solo D&C. Che c'entra a questo punto "dimostrargli che la gente sa scegliere il bene da sola"?

    Seconda cosa su Ben: ok, quindi diciamo che la sua redenzione è falsa. Ma non è uno spreco megalitico? Dopo la puntata migliore di tutta la stagione, la sua redenzione, con una performance di Michael Emerson da oscar, niente, era finto, haha. Non è anche questo un completo devasto delle motivazioni del personaggio? In pratica per semplificare, è passato da lawful evil prima della redenzione, a fake lawful good dopo la redenzione, a chaotic evil nella scorsa puntata. Io trovo che ci manchi solo che gli scrivano i dialoghi col paroliere e poi ci siamo O_o

    Nel complesso senza infamia e senza lode. Preparatoria. Il momento prima di prendere la rincorsa, quando si fa un respiro profondo.

    Clem

  17. Appunti sparsi dall'agendina rossa di W:

    *Sento puzza di finale cazzatone… di guerra sull'isola e di salvezza grazie al capretto espiatorietto Des, diquà e dilà. Banale.
    *Mi tira l'aria di Walter, ecco. Walter per me c'entra qualcosa, con fumo nero dico. Dati i piccioni che si schiantano alle sue finestre. E dato che non se lo cagano da un sacco di tempo.
    *E Aaron, che era biondo biondo, un nuovo Gècob diquà.
    *E Charly Hume, c'è pure lui di mezzo?
    *Anche a me ha delusissimo la spiegazione di Gècob: come se al mondo di persone sole ci fossero stati solo loro.
    *La maglietta insanguinata ma non bucata di Kate, come se l'isola guarisse anche i tessuti.
    W basita.

  18. *La maglietta insanguinata ma non bucata di Kate, come se l'isola guarisse anche i tessuti.
    No no, quando Hurley vede ragazzetto biondo nella giungla si vede che la maglia di Kate è bucata e si vede un punto bianco. Cerotto? Per il resto dell'episodio non l'ho notato.

  19. *Viridian: secondo me la quinta è molto peggio. qui almeno abbiamo le citazioni incrociate e interne che solo noi piccoli fans possiamo capire! sul tuo dubbio: se tu e l'inglese siete amici per la pelle io dico di sì, ne vale la pena di alzarsi all'alba

    *Pampero: non fa una grinza, pampero!

    *Poggy: d'accordissimo. Puoi essere apparentemente misogino e non esserlo. Oppure, come Lost, apparentemente no, e poi sì.

    *Dear: mi piace questa cosa che io e te praticamente non siamo mai d'accordo su NIENTE 😀

    *15: tra 20 anni ancora a farci domande. MI PIACE!

    *16: detto di uno col dono di non invecchiare mai…

    *LB: chissà che canzoni faranno, tipo gli arcade fire, tipo FUNERAL

    *Pugliessa: e non c'è proprio niente da capire, mi sa! 😉 niente era lì boh per farsi una gita con ZOI che è bellissima ricordiamolo

    *19: è evidente che se vuoi a bene a qualcuno non puoi avere l'isola, se sei un pezzo di merda o sei schifato dal mondo sì.

    *Clem: ti aspettavo, puntuale come un fumo nero! Hai ragione sulle motivazioni di Mib e Jacob. Il punto è questo: sono due personaggi che abbiamo visto in tre puntate e manco tutte per intere. Diciamo che qualche inesattezza ci può stare. Gli spettatori non li conoscono, quindi devono PER FORZA fare delle inferenze. A quel punto, ognuno nota delle incongruenze. Sui nostri personaggi, quelli che ci sono da sempre  o da tre stagioni come charles, ci si aspetta ben altro. non so se mi sono ben spiegato.
    a proposito, ben: infatti io voglio credere che il suo obbedire a farlòc sia solo funzionale a salvare la pellaccia. all'inizio si mostra sinceramente pronto a morire come un martire. la cattiveria che riversa su charles, vabbè quei si odiano da mo'. p.s. bella l'immagine finale del tuo commento

    *W: ma tu non eri sotto esame? eh? comunque. i piccioni morti che si schiantano alle finestre? ma di chi stiamo parlando? di povia? non ricordo, lo giuro! aron, jejon, charly hume, il figlio di giààc dagli occhi chiari: ?

    *22: grazie per la precisazione!

  20. 22 sono quasi certa che nell'ultima puntata, nel momento in cui finalmente Jack la cura, la maglietta sia integra, ma per scoprire chi ha ragione vogliamo moviola nel bignamino!!!!!

    Tfm: sarei sotto esame, e che esame… ma Lost, me lo insegni tu, Lost viene su tutto e tutti!

    La scena dell'uccellino si vede nella prima stagione, puntata 14.
    Cito Lostpedia: "Walt, ormai grande, siede fissando Vincent mentre Susan e Brian parlano di lavoro: i tre sono in Australia dove Susan sta lavorando ad una causa molto importante. D'un tratto Susan ha un mancamento ed è soccorsa da Brian, molto preoccupato: i due, impegnati in questo imprevisto, ignorano le richieste di attenzioni di Walt. Ad un certo punto un uccellino si schianta contro la finestra e Brian e Walt si avvicinano ad osservare il corpo senza vita del volatile. Brian osserva poi stupito Walt che torna al suo libro e nota che la pagina aperta del volume raffigura un uccello identico a quello che si è appena morto sul loro balcone"
    PS: i loro bignamini sono utili, ma decisamente meno divertenti dei tuoi!
    W.

  21. 22 sono quasi certa che nell'ultima puntata, nel momento in cui finalmente Jack la cura, la maglietta sia integra, ma per scoprire chi ha ragione vogliamo moviola nel bignamino!!!!!

    Tfm: sarei sotto esame, e che esame… ma Lost, me lo insegni tu, Lost viene su tutto e tutti!

    La scena dell'uccellino si vede nella prima stagione, puntata 14.
    Cito Lostpedia: "Walt, ormai grande, siede fissando Vincent mentre Susan e Brian parlano di lavoro: i tre sono in Australia dove Susan sta lavorando ad una causa molto importante. D'un tratto Susan ha un mancamento ed è soccorsa da Brian, molto preoccupato: i due, impegnati in questo imprevisto, ignorano le richieste di attenzioni di Walt. Ad un certo punto un uccellino si schianta contro la finestra e Brian e Walt si avvicinano ad osservare il corpo senza vita del volatile. Brian osserva poi stupito Walt che torna al suo libro e nota che la pagina aperta del volume raffigura un uccello identico a quello che si è appena morto sul loro balcone"
    PS: i loro bignamini sono utili, ma decisamente meno divertenti dei tuoi!
    W.

  22. Il commento te lo lascio. TI AMO!!! Ho riso per mezz'ora (azzo me rido? Bhè non ti avevo mai letto) 😀

    See ya in another life, Brotha/Sistha!

  23. Comunque, io sono dell'idea che nel finale del finalone ci saranno Jack (o Desmond?) e FarLocke sulla spiaggia / sul tronco a guardare il mare / la giungla e a disquisire sull'eterna lotta tra bene e male e sul vino che sa di tappo.
    E ora che ci penso! Jac-ob – Jac-k!
    (Oddio, sto proprio male se comincio a trovare connessioni anche nel nome di un personaggio che hanno scelto accazzo nella prima serie quando ancora non sapevano se ce ne sarebbe stata una seconda e a Jacob non avevano di certo pensato.)

  24. *W: infatti, che noiosi che sono 😉

    *25: so fare di meglio, giuro

    *Viridian: sì sì è un'ipotesi molto molto concreta. "tu, io e un bicchiere di vino"
    e magari un altro aereo all'orizzonte: il titolo del nuovo telefilm sarà non più LOST ma LOOP 😀

  25. ok, con ordine (si fa per dire):
    1. le MOTIVAZIONI SACROSANTE, ecco. widmore che finisce così non si può vedere, dai. e pure per ben: seguo il tuo ragionamento, ma qualcosa non quadra comunque. e sì, mi piace che sia di nuovo "quello con il piano" , ma insomma, l'avevo detto di averci creduto, alla sua redenzione. a me piaceva, ben pieno di buoni sentimenti. cielo, forse sono solo una groupie isterica.
    2. ricardus non può essere morto. non così, almeno. e poi, ha bevuto il vino!
    3. jack—->jacob voglio pensare lo sapessere dall'inizio, dai. posso dire che il fatto che per lui niente vino ma solo acqua putrida di squallido ruscello mi sembra tristemente in tema col personaggio?
    4. tutti 'sti bambini irrisolti, mah. tutta 'sta gente con belle vite (eccetto kate e said) in ALT, mah. che poi, sono io che perdo colpi o in ALT non sappiamo niente di walt e michail? aiuto.

  26. Ciao, sono l'anonimo che è si è visto in 10 giorni le 6 stagioni di Lost

    Meno male che non c'ho perso dietro 6 anni ma solo 10 giorni!

    Posso solo riconfermare la mia impressione:

    THE DELUSIONE.

    ciao

  27. Sempre io,  sta volta per dire che i tuoi bignamini invece mi piacciono, sono molto pungenti e divertenti.

  28. Emme: Ricardus non è morto. È stato… sbalzato in acqua, ecco, sì  
    Clem

  29. *emme: a naso non credo rivedremo michael e walt

    *29: la mia era solo parziale, eh 🙂 e grazie per i bignamini

    *Clem: acqua? acqua?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *