Impressioni di Lost 6×15: Across the Sea

la verità è che abbiamo paura. abbiamo paura che il finale di lost non sia all’altezza delle enormi aspettative che vi abbiamo risposto. che non sia all’altezza del tempo che abbiamo impiegato ad amarlo, a discuterne, a fare e disfare teorie. che non sia all’altezza di quello che eravamo sei anni fa, più giovani, sbarbati e magri -e con una cicatrice sull’occhio-. che non sia all’altezza di noi stessi.

abbiamo paura e quindi reagiamo così. l’inferno. 6×15, across the sea, ha scatenato l’inferno. il pianeta è spaccato. metà urla: ma che minchiatona! sei anni buttati nel cesso! ma che ne frega di sapere come si crea il fumo nero?  ma cos’era quell’effetto stile flashforward di farci vedere il flashback della prima serie con jack, kate, locke, i sassolini e gli scheletri? hanno spiegato troppo! oppure: hanno spiegato troppo poco! l’altra metà: che bello! altri misteri! ma se abbiamo creduto all’isola che spariva perché non dobbiamo credere alla LUCE? ma cosa volevate? damon e carlton con una bacchetta in mano davanti a una lavagna e con gessetti e cancellino che vi spiegavano tutti i fatti in ordine cronologico?

“ogni domanda a cui risponderò porterà solo a un’altra domanda”

motheril “miracolo” lostiano sta tutto qui in questa frase. lost è un telefilm irripetibile per vari motivi, per uno ancor di più: il dialogo -la tensione- costante tra autori e spettatori con feedback biunivoci e quasi orizzontali. loro parlano a noi, noi parliamo a loro. lost è il prodotto di questo scambio continuo. palline di flipper impazzite che elaborano teorie, pensieri, supposizioni. il vero capolavoro degli autori di lost sta nell’aver portato, dentro quello che era un semplice telefilm, potenzialmente tutto lo scibile umano. riferimenti mitologici, egizi, cristologici -!-, la letteratura, l’arte, i grandi interrogativi che attanagliano l’uomo sin da adamo e eva.
lost non è un telefilm normale, mettetevelo e mettiamocelo in testa. un telefilm normale, alla terzultima puntata, avrebbe dato le risposte riducendo la complessità. lost invece lo fa alla sua maniera: aggiungendo altra complessità. detto anche. lost è un videogioco. a ogni livello si allarga lo zoom. ogni volta che crediamo di aver terminato un livello, si passa a quello successivo. noi. jack e locke. noi e gli altri. gli altri e i dharma. gli altri e i widmoriani. noi, gli altri, e i widmoriani. ben e widmore. jacob e mib. e adesso, la madre di jacob e mib. avremo un altro livello? forse sì. forse no. è quello che ci interessa? lost ci porta in alto e noi davvero vogliamo tornare al piano terra, alle risposte logiche del “perché questo, perché quello?” non c’è risposta. anzi una c’è: because lost is special, mother.

quindi smettiamola di frignare -in un senso o nell’altro-, usciamo dall’aggettivazione hard-core -BRUTTO! BELLO!- e disponiamoci al meglio per questi ultimi dieci giorni. poi avremo di che parlare, di che lamentarci, di che gioirne. io credo che lost ci regalerà grandi cose. non ci ha mai deluso e non credo lo farà sul più bello. lost non ci ha mai detto di essere diverso da quello che è. ci siamo fidati di orsi polari, fumi neri, botole and so on. io continuo, voi che fate?
(voto alla 6×15: senza voto, non ora non qui. poi, magari)

intanto, se permettete, vi esprimo la mia TEORIA definitiva su come andrà, a grandi linee. ieri, dopo 6×15, ho rivisto il finale della quinta, l’inizio della sesta e altri spezzoni. collegando una serie di indizi -i dialoghi jacob/mib, l’isola sott’acqua, la bottiglia di vino spaccata in 6×09- punto le mie diecimilalire su quanto segue:
– nel prossimo episodio, what they died for, farlocke vincerà. sconfiggerà i nostri pochi heroini superstiti -moriranno tutti? forse-. farlocke, fumo nero, the luce come volete chiamarlo, riuscirà a lasciare l’isola. le conseguenze saranno spaventose: l’isola verrà sommersa. nella prossima puntata noi chiuderemo con l’isola così come l’abbiamo conosciuta. il finale, the end, avrà a che fare con quella che finora abbiamo chiamato realtà alternativa. sarà qualcosa di inimmaginabile, che non avevamo previsto. qualcosa stile finale di terza stagione.
magari mi sbaglio, vedremo. come diceva il buon maurizio mosca: facile non sbagliare se non si fanno pronostici.

e ora, appunti sparsi:

* “Arrivano, combattono, distruggono, corrompono. Finisce sempre nello stesso modo“. Lo dice Mib in 5×16, lo dice Mother in 6×15. “Posso unirmi a te?”: lo dice Mib in 5×16, lo dice due volte Mother in 6×15
* Perché Mother e Mib non hanno nome? Lo scopriremo? Eva? Adamo? Caino?
* in 5×16 e altrove, Mib e Jacob si definiscono l’un l’altro come “friends”
* Jacob tesse la trama, esattamente come Mother, esattamente come gli Autori -l’Autore è Dio-, esattamente come Noi, spettatori assurti al rango di Autori (this is Lost!)

* Il gioco del Backgammon: un lettore di TFM, bithappening, tra gli altri, lo aveva detto (con una teoria più approfondita di quella vista in scena, a dire il vero)
* Perché non vediamo mai la faccia dei BARBARI che vengono poi trucidati da Mother, sempre che sia lei a mettere tutto a ferro e a fuoco?
* Quando siamo? Ha importanza?
* Abbiamo sempre pensato a Jacob come fan del progresso, invece qui ci viene mostrato come ingenuotto, quasi babbeo nel suo obbedire ciecamente ai DOGMI di Mother. Un modo per renderlo meno bianco e, di conseguenza, suo fratello meno Nero? In effetti cade la manichea contrapposizione Bene/Male.
* Numerosi i riferimenti alla Bibbia di questo episodio. Chi critica ciecamente -senza argomentare- forse dovrebbe tenerne conto. Mib a Jacob: “ovvio che gli uomini non ti sembrano così cattivi, per te che ci guardi dall’alto in basso”. Questo è un esempio.
* Un altro esempio. A me la Luce ha fatto pensare all’Eden. Ma non tout court, ovvio.
* La Luce è life, death, rebirth (io mi focalizzerei proprio sulla RINASCITA), ma anche la fonte e il cuore dell’isola.
* Solo una mia impressione o la luce cala molto d’intensità quando Coso viene assorbito al suo interno prima di diventare Fumaccio Neraccio?
* Il controverso flashback di 1×06 con Jack mezzo ignudo, Kate sudata e più giovane di sei anni e Locke: alcuni dicono che è stato like a spiegone, e quindi evitabile, altri che ci voleva, visto che le persone normali avevano dimenticato quel dettaglio. Allora, io penso questo. Dopo una puntata ad altissima temperatura emotiva come la 6×14, qualunque altra sarebbe stata più “fredda”. Lo è stata, questa 6×15. Non c’era nessuno dei nostri. Il farceli vedere, giovani, belli, in salute e, soprattutto, ignari -Jack dice: gli scheletri avranno circa 60 anni, Locke li chiama Adamo e Eva, entrambi sbagliavano- è servito per farci sussultare, per farci svegliare dal dolce sogno cui stavamo assistendo. E comunque è stato bello, sfogliare l’album delle fotografie.
* Io volevo dire bravi a Mark Pellegrino e Titus Welliver. Non era facile interpretare Jacob e Coso.
* A proposito. La contrapposizione tra i due (Me ne voglio andare, Non me ne voglio andare) mi ha fatto pensare, per la prima volta, non a Jack e Locke, ma a Jack e Sawyer. Nessuno ha mai smentito che Jack e Sawyeri due possano -che ne so- essere FRATELLI? Ricordiamoci di Christian Shepah freezato là, da qualche parte.
* Concludo parafrasando una frase che Gloria dice a Manny in Modern Family: I LOVE YOU LOST NO MATTER WHAT

a domani con the bignamino.

47 Replies to “Impressioni di Lost 6×15: Across the Sea”

  1. graaande tieffemme!!
    puntata controversa, ti do ragione, ma emozionante.
    e tutti i tuoi interrogativi… ci sto ancora lavorando su!

    because lost is special 😉

  2. anche io ho pensato mib like sawyer in effetti il pippone è lo stessissimo: "voglio andare a casa, io non appartengo a questo posto", come i  bambini all'asilo….

    quello che vorrei sapere è perchè MOTHER dice grazie a fumonero dopo che l'ha uccisa. l'ha liberata dalla schiavitù del proteggi-l-isola-nei-secoli-dei-secolir?

    Poi figo quando i Bambini Jacob e Mib son lì a giocare con i sassini e la scatoletta e mib riprende jacob dicendo che sta infrangendo le regole del suo gioco e che quando Jacob inventerà il suo giocheranno con le sue regole…magnifico!!! Secondo me nella prossima puntata di "jacob&mib, brodah ma anche no" ci spiegheranno come Jacob ha inventato il giochino di cerca il candidato nomi nella grotta, fari, ecc…

    chi giace all'ombra della statua?

  3. *1: poi dicci, alla fine dei lavori in corso!

    *Octopus: il grazie finale sì, faceva pensare a quello. Grazie, mi ero sfracassata di fare la guardiana. Il parallelismo dei giochi molto bello, sì.

    What lies in the shadow of the statue!

  4. Quando ho visto il flashback dei sassolini ho pensato: caduta di stile, perchè fare un link se in sei stagioni hai lasciato allo spettatore questo compito? Appunto, c'è sempre un motivo. Gli scheletri sono due, uomo e donna. Chi è l'uomo? E' Coso? Solo il suo corpo?

  5. Ecco, son d'accordo.

    Era impossibile che non facessero una puntata così. Ed è giusto averla fatta ora, prima di The Big One End.

    Il grazie di Madah l'ho inteso come grazie per avermi accoppato tu che sennò dovevo farlo fare a Gecob e quello si sarebbe fatto uns acco di menate.

    Mi rimane perplessità sul risveglio di MiB al villaggio in sfascio. Non so perchè ma non ci vedo lo zampino di Madah. Eppoi, egli non era moruto quindi, o è già moruto e vivente?

    Indi, ho le traveggole o il bimbo biondo delle altre puntate è Jacob?

    Infine, il FF con i nostri tre eroini è stata una boccata di Caaasa, in una puntata dove eravamo un pò spaesati, diciamocelo. E, nella mia piccola mente bacata, ho pensato che fosse un segno dei tre salvati in de end.

    ManuCheMòDovràPurFarFintaDiLavorare 🙂

     

  6. io faccio parte della schiera di persone che ha semi-odiato il flashback coi nostri, perchè totalmente fuori dallo stile di Lost. 
    ho fatto una riflessione, in generale.
    per quel che mi riguarda mi sono rassegnata a non avere nessuna riposta, però mi arrabbierei non poco se non mi dicessero cos'è il benedetto mondo alternativo.
    d'altronde è questa la loro capaciità: inserire continuamente nuove domande per dimenticare le vecchie.
    ah, dimenticavo; anche a me jacob ha fatto pensare ad un babbeo piagnone… 


  7. bè, a me il flashback mi ha fatto sentire come se gli autori mi dessere della stupida e mi avessero detto "aaaaah te le'eri scordato questo vero?"
    Invece no, per niente, anzi penso che nessun fan degno di questo nome possa mai aver dimenticato adamo ed eva.

    Per il finale la penso da sempre come te, che l'isola sott'acqua è qualcosa che ancora dobbiamo vedere; troppo banale se fosse per l'incidente.

    Questo episodio mi ha definitivamente convinto che ho fatto bene a stare sempre dalla parte di MIB :>

    La luce anche a me ha fatto pensare all'eden, all'albero della conoscenza, a chi vuole sapere e a chi non vuole che sappia per qualche scusa assurda.
    Così come il calice che sembra il calice di cristo nel getsemani.

    Ad ogni modo una puntata sui due ci voleva ma l'avrei voluta diversa.
    E' vero che abbiamo creduto a tutto in questi anni e quindi dovremmo credere anche a questa serie di stronzate che hanno fatto vedere ieri però boh, non lo so..sta diventando troppo per me.
    Attendo.

     

  8. Secondo me [anzi, come mi è stato fatto notare] il vero colpo di genio dei creatori di Lost in quanto a feedback con gli spettatori è stato inserire una fugace inquadratura di una tartaruga sulla spiaggia.
    Volevate la tartaruga magica?
    Intanto eccovi la tartaruga.

    …Ma, secondo te, l'orso polare ce lo spiegheranno? Che per il resto pare che siamo quasi a posto. Lo avranno raccolto in uno dei viaggi dell'Isola?

  9. Io punto tutto su Richard. Sbaglio o sotto la statua Jacob gli ha offerto un bicchiere di vino?

    Secondo me finirà che Mib/Locke a sto punto farà fuori tutti i candidati e poi – sorpresa! – non se ne può andare lo stesso, perché il furbo Jacob l'ha fregato. Il protettore dell'isola in realtà è Richard da quel famoso dì e l'aereo con tutti quanti i candidati sopra era solo uno scherzetto per prendere per culo il fratello pazzo fumo nero.

    Lo so, ho il cervello che dà i numeri. Però come finale non sarebbe male.

    Grazia

  10. Non sa/non risponde sul prossimo episodio, ma concordo sul finalone, devono per forza ripescare in qualche modo la realtà alternativa (?)

    Sì, è parso anche a me che quando mib/fratello viene mangiato dalla luce, questa prima cala di intensità poi dalla grotta sputa fumo nero.
    (ma se fratello è morto, vedi finale i due cadaveri ritrovati poi nella serie 1 quelli che gionloc dice saranno adamo ed eva, quello di ad eterno con cui parla jacob e che rompe la bottiglia, chi è? è fumo nero che s'è impossessato del corpo del fratello cattivo, così come con ha fatto con farlòc che va ancora in giro quando invece c'è il cadavere di gionloc?)

  11. tra l'altro pure la luce è in sé piuttosto biblica, è la prima cosa che dio crea, dopo i cieli e la terra, quando ancora lui aleggiava sulla superficie delle acque come fumonero. Poi fiat lux e vede che era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E poi vabbé, fu sera e fu mattina…

  12. Comunque vada sarà un successo…detto questo come faceva Ben a richiamare il fumo nero? da dove arriva Mother? tutto qui…per il resto basta che finisca questo Lost, è 6 stagioni che ho paura a prendere un aereo!
    Il Portinaio

  13. Io userei proprio la frase: "ogni domanda a cui risponderò porterà solo a un'altra domanda" per dimostrare quanto sia inutile una puntata del genere. E' contraddittorio… parti con questa premessa e poi smentisci tutto con un modo di fare da maestra di prima elementare.

    Mi è sembrato davvero un contentino per i "fan" più imbecilli che probabilmente hanno smesso di seguire alla seconda serie. Soprattutto quel flashback del ritrovamento di adamo ed eva. Orrendo.
    Siamo spettatori seri arrivati fino a qui e determinati a finire, mica siamo il padre di locke nei flashsideway, rimbambiti e da imboccare.

    Le fondamenta di Lost sono sempre state le storie dei losties, il ripetersi delle azioni/sentimenti in contesti diversi e lontani nel tempo e nello spazio. Questo però valeva per i candidati appunto. Di Jacob e mib mi bastava quello che avevo, una sfida scevra da ogni contestualizzazione. Uno vuole andarsene, l'altro non può permetterglielo. Fine. Bene – male / fede – scienza, ognuno avrebbe potuto vederci qualsiasi cosa, l'importante era mantenere un certo piano "trascendentale", le spiegazioni con il cucchiaino sono il male e tra parentesi vanno contro l'annuncio di lindelof che non tutto sarebbe stato spiegato, dichiarazione che mi aveva reso felice. E per fortuna…

    "Across the sea" non può essere etichettata né come brutta né come bella, perché è veramente inutile e relegabile al livello di un enorme mobisode di 42 minuti. La guardi si, ma insomma è un di più da extra di DVD da vedere quando tutto è finito.

    Anche per me mib vincerà e riuscirà a lasciare l'isola.

  14. Uhuhuh, pure io avevo notato la tartaruga, e mi ha fatto tanto ridere!
    Il flashback a me non ha disturbato, anzi m'ha dato il brividino. E poi c'è da dire che c'è anche gente che Lost lo segue in modo meno maniacale di noi, e magari in 6 anni qualcosa s'è scordato, in finale un minimo di effetto spiegone purtroppo ci deve essere. E' pur sempre televisione, per quanto "speciale"!
    Io non voglio fare ipotesi sul finale, ho deciso che mi abbandono alla (speriamo) goduria. Anche se io pure mi aspetto il completamento della carneficina dei candidati. E io pure non escluderei Jack e Sawyer come Jacob/MIB 2.0 (a colori ribaltati!)
    LB che però da quella fonte di luce si aspettava di veder uscire un unicorno :/

  15. ottima analisi che mi trova d'accordo su tutto direi. soprattutto il continuo gioco di rimandi e frasi ripetuto. in lost we trust, yes. 

  16. Te l'avevo detto che io non sapevo da che parte cominciare, ora lo so: dal tuo voto alla puntata: SENZA VOTO!

    Alcune conclusioni:
    – Jacob è un minchione
    – MiB … come dargli torto? Curioso di cosa ci fosse across the sea, scopre che Madah gli ha ucciso la vera madre, mentito, lo ha stordito, distrutto il pozzo e trucidato i compagni … eccheccazzo, sarebbe girate un pò anche a me!
    – Jacob è il sostituo di Madah: Madah sapeva che era giunto il suo momento e non oppone resistenza nel momento in cui viene uccisa da MIB, esattamente come Jacob aveva capito che era il suo momento e non oppone resistenza quando viene ucciso da Ben.
    – ma soprattutto: non avremo mai tutte le risposte (chi è Madah? Da dove arriva?), perchè ogni risposta porterebbe ad un'altra domanda, per cui, cari fans, smettetela di "portarvi il cervello" con ste risposte!

    Altre riflessioni sparse:
    – la luce … l'acqua … la ruota …. Sappiamo che negli anni successivi "qualcuno" (i Dharmas?) è riuscito nel progetto originale di MiB, collegando la ruota all'apertura nel muro e riuscendo a manipolare luce e acqua per andarsene dall'isola e spostarla nello spazio/tempo (cosa è l'effetto collaterale di cosa? boh …)
    – ma se MiB sa dove si trova la luce e soprattutto gli hanno finalmente attaccato sopra quella cacchio di ruota, perchè non ci è tornato per girarla ed andarsene? Dice: perchè è morto, non ha più il corpo materiale girarla …. E allora (big teoria): e se invece il corpo l'avesse recuperato? Si, certo, sto pensando a Christian (la mia ossessione): lo sai che non dormo la notte penando al fatto che il suo corpo è sparito sia di quà che di là …

    In ogni caso …. LOST IS SPECIAL!

    Sandro

  17. L'unica cosa che mi ha seriamente disturbato di quest'episodio è il fantomatico macchinario in grado di incanalare acqua e luce. Il resto l'ho accettato, anche Jacob che beve dal santo graal.

  18. TFM, più ci penso alla puntata di ieri e più mi sorgono nuovi punti interrogativi in testa.
    Non voglio che mi scoppi (la testa) e quindi continuo ad avere cieca fiducia nei nostri heroi.
    🙂
    Blonde

  19.  lost non ci ha mai detto di essere diverso da quello che è

    Ecco, no, questa proprio non la dovevi dire.
    Il solo fatto che ci sia bisogno di spiegare come mai mi fa cascare le braccia.
    Se vuoi, posso passare il weekend a riascoltare ogni podcast e rileggermi ogni intervista e catalogare tutte le volte in cui ci han detto tutt'altro, a partire dal tormentone della stagione prepuntata
    QUESTIONS
    WILL BE ANSWERED
    Un paio di enormi cazzi.
    Vedi anche qui http://www.hitfix.com/blogs/whats-alan-watching/posts/exclusive-interview-lost-producers-damon-lindelof-and-carlton-cuse-talk-across-the-sea dove dicono che le cose le pensavano la mattina a colazione, altro che "era previsto dall'inizio".
    Vabbe' pace, ci sono ancora 3 puntate perche' lost non si riveli u'occasione sprecata dalle potenzialita'  irripetibili.
    Non colgo nemmeno cosa significa la questione dello scibile umano. Non ho mai guardato lost perche' c'era un pochino di arte storia cristologia antani supercazzola sceneggiatori di boris, l'ho guardato perche'  volevo capire cos'era l'isola e come mai succedeva quel che succedeva.
    Francamente, non mi si puo' biasimare per questo, no? Voglio dire, da un certo punto di vista lo show ci ha giocato sopra a questa cosa no? Finche' gli faceva comodo.
    Clem

  20.  lost non ci ha mai detto di essere diverso da quello che è

    Ecco, no, questa proprio non la dovevi dire.
    Il solo fatto che ci sia bisogno di spiegare come mai mi fa cascare le braccia.
    Se vuoi, posso passare il weekend a riascoltare ogni podcast e rileggermi ogni intervista e catalogare tutte le volte in cui ci han detto tutt'altro, a partire dal tormentone della stagione prepuntata
    QUESTIONS
    WILL BE ANSWERED
    Un paio di enormi cazzi.
    Vedi anche qui http://www.hitfix.com/blogs/whats-alan-watching/posts/exclusive-interview-lost-producers-damon-lindelof-and-carlton-cuse-talk-across-the-sea dove dicono che le cose le pensavano la mattina a colazione, altro che "era previsto dall'inizio".
    Vabbe' pace, ci sono ancora 3 puntate perche' lost non si riveli u'occasione sprecata dalle potenzialita'  irripetibili.
    Non colgo nemmeno cosa significa la questione dello scibile umano. Non ho mai guardato lost perche' c'era un pochino di arte storia cristologia antani supercazzola sceneggiatori di boris, l'ho guardato perche'  volevo capire cos'era l'isola e come mai succedeva quel che succedeva.
    Francamente, non mi si puo' biasimare per questo, no? Voglio dire, da un certo punto di vista lo show ci ha giocato sopra a questa cosa no? Finche' gli faceva comodo.
    Clem

  21.  lost non ci ha mai detto di essere diverso da quello che è

    Ecco, no, questa proprio non la dovevi dire.
    Il solo fatto che ci sia bisogno di spiegare come mai mi fa cascare le braccia.
    Se vuoi, posso passare il weekend a riascoltare ogni podcast e rileggermi ogni intervista e catalogare tutte le volte in cui ci han detto tutt'altro, a partire dal tormentone della stagione prepuntata
    QUESTIONS
    WILL BE ANSWERED
    Un paio di enormi cazzi.
    Vedi anche qui http://www.hitfix.com/blogs/whats-alan-watching/posts/exclusive-interview-lost-producers-damon-lindelof-and-carlton-cuse-talk-across-the-sea dove dicono che le cose le pensavano la mattina a colazione, altro che "era previsto dall'inizio".
    Vabbe' pace, ci sono ancora 3 puntate perche' lost non si riveli u'occasione sprecata dalle potenzialita'  irripetibili.
    Non colgo nemmeno cosa significa la questione dello scibile umano. Non ho mai guardato lost perche' c'era un pochino di arte storia cristologia antani supercazzola sceneggiatori di boris, l'ho guardato perche'  volevo capire cos'era l'isola e come mai succedeva quel che succedeva.
    Francamente, non mi si puo' biasimare per questo, no? Voglio dire, da un certo punto di vista lo show ci ha giocato sopra a questa cosa no? Finche' gli faceva comodo.
    Clem

  22. "…Ma, secondo te, l'orso polare ce lo spiegheranno?"
    -cornersoul: ma che c'è da spiegare?

    Ma solo io vedendo Little FumoNero vdere la madre morta ho pensato a Hugo?
    Hugo e Fumazzolo hanno in comune questa capacità/dono. Che sia un segno? Che il paffuto sia destinato a diventare la prossima colonna di fumo?
    -DavideB-

  23.  Cito da commento precedente: "volevo capire cos'era l'isola e come mai succedeva quel che succedeva."

    Scusate popolo, ma solo io ho l'impressione che sia esattamente quello che ci stanno dicendo in queste ultime puntate?
    Non so, ma ho l'impressione che più di qualcuno si aspettasse veramente un'ultima stagione tipo:
    Episodio 1: Cuse e Lindelof alla lavagna raccontano la storia della Dharma.
    Episodio 2: Il fumo nero: data e luogo di nascita, curriculum vitae et studiorum, stato civile, attuale residenza.
    Episodio 3: Cuse e Lindelof alla lavagna fanno equazioni per dimostrare la base assolutamente razionale dell'abbinamento nomi-numeri
    etc…

    Riguardo poi alle interviste e al metodo-Boris, io avevo sentito, correggetemi se sbaglio, che loro conoscessero inizio e fine e che sul percorso per giungere alla fine fossero spesso andati a braccio.
    Ecco, a me vedendo questi episodi pare verosimile. Mi sembra che il cerchio si stia chiudendo.
    LB donna di fede 😉

  24. *4: sembra solo il suo corpo, sì

    *Manu: ecco sollevi una questione interessante. chi cazzo è il bambino che compare nella giungla? io rimango dell'idea sia aaron. p.s. vero, boccata di casa

    *Grace: ah sì, che sia fuori stile è poco ma sicuro. non c'entra nulla con la leggerezza e la classe solita

    *Dear: stiamo in squadre diverse. io non posso stare con uno come Mib 😉

    *Corner: ahah anche io ho notato la tartaruga. sberleffo bello e buono. l'orso polare non credo: bello che andato.

    *Grazia: sai che non ci avevo pensato a Richard che beve il vino? ma se invece per essere il guardiano devi bere alla fonte?

    *Liga: da quel che ci fanno credere è solo il corpo del fratello, che tra l'altro prima di essere menato a morte chiede quasi perdono a gècob

    *Sui: ci stai dicendo che dobbiamo rileggerci -o leggerci- Genesi 1, 2, 3, etc e avremo LA RISPOSTA?

    *Portinaio: e anche tu hai ragione. Come faceva Ben a interagire con Fumo Nero. bisognerebbe rivedersi quelle puntate. lo faremo.

    *AxL: pensa come l'avrebbe presa il mondo -quello invasato, però- se non avessero fatto una puntata del genere 🙂
    da fan sono perplesso quanto te e come altri, avrebbero potuto scegliere altri dettagli da raccontare. da "studioso" (brutta parola) e altre cose dico che ormai si erano cacciati in un cul de sac e ne sono usciti in modo dignitoso. Io poi godo letteralmente -l'avrai capito- quando scopro citazioni, riscritture etc. Quindi sono un po' più indulgente. P.s. Ottima l'intuizione sull'enorme mobisode. Calza a pennello.

    *LB: "è pur sempre televisione": quoto. abbandoniamoci alla goduria, sì!

    *cidindon: sempre we trust

    *Sandro: Christian has to go back, è inevitabile. Se non ritorna, lui il suo cadavere del cazzo che vaga in tutte le dimensioni, mi incazzo davvero.

    *17: Santo Graal! :=

    *Micio: attendo i cerchi nel grano, allora

    *Blonde: io mi impasticco di moment da ieri per farmi passare il mal di testa di lost

    *Clem: ehhh quanta severità! non te la prendere con me, mica sono io l'AUTORE di Lost! 🙂 quando dico che non ci ha mai detto di essere diverso da quello che è dico questo: quando nelle primissime puntate compare un orso polare, un mostro di fumo nero, e tutto il resto lost ci dice: guardate che noi non siamo un telefilm normale, come tutti gli altri. ha sempre avuto quest'aura di "magia". che poi non sia la cifra principale, d'accordo. io mi limitavo a constatarlo. così come constatavo la "messa in gioco" dello scibile umano: NON è il motivo per cui lo guardiamo, ma la una delle dirette conseguenze. Effetto, non causa. C'è una bella differenza.
    "francamente non mi si può biasimare per questo": no, anche perché nessuno può biasimare nessuno per niente, stiamo partecipando a un gioco 🙂

  25. *DavideB: no no anche io ho fatto un link con Hugo. La Claudia madre naturale mi ha fatto pensare a ISAVELA morta. Non credo sia casuale. Che Hugo diventi Fumo Nero però no, non lo posso accettare!

    *LB: appunto. Che poi è l'unico metodo che puoi seguire se scrivi e sceneggi una serie televisiva senza sapere quando finirà. E' ovvio che in mezzo allunghi il brodo, stretchi e inserisci cose. BEN non era previsto. Poi ha funzionato e lo hanno tenuto fino alla fine. Quelli che devono criticare per partito preso: mmmmmmmm

  26. nnoooooo il bambino che compare sull'isola è jacob da piccolo. che poi è diventato noiosissimo e quasi quasi preferico Mib… 'na botta de vita!

    cià 😉

  27. TFM: Gh, non ho ben capito la questione causa effetto. Non credo che si siano fatti influenzare dalle reazioni dei fan su internet per scrivere le sceneggiature, se è questo che intendi. Piuttosto penso siano stati al gioco dettato dalla rete, a sua volta dipendente dai rating. Però so che te sei più esperto nel campo, quindi mi fido. Non capisco, ma mi fido 😀
    (e poi scusate, ma se c'è una cosa che non è rimasta in sospeso è l'orso polare. Stava nelle gabbie sull'hydra e poi o sono scappati o li hanno liberati, dopotutto erano orsi intelligentissimi :))

    LB: ecco, anche D&C sono di questa idea. L'alternativa a non spiegare una mazza è unicamente spiegare con la lavagnetta e l'elenchino. Cerchiamo di vedere le sfumature, come questo episodio ci insegna 🙂
    Quindi nello specifico, sì, l'isola sappiamo che è un enorme McGuffin, il che non significa che sia una cattiva cosa, eh. Però io intendevo dire che c'è parecchia gente che guarda Lost per i suoi misteri, con curiosità e, visto il potenziale, sperando in qualcosa di più di "solo un'altra serie tv" o di "una serie basata sui personaggi" (giuro, l'hanno detto sul serio, dopo le esplosioni nucleari post episodio).
    Speremm, ancora pochi giorni :)!


  28. Non vorrei insistere, ma il bimbo (l'attore!) l'è istess! 😛

    A rileggere il post e i commenti, effettivamente, ho notato il cambio di prospettiva nel guardare "il buono" ed "il cattivo". Ma è da tener sempre presente che son due furbacchioni il Carlton e il Damon!

    E rimane uno dei telefilm più belli degli ultimi anni. Di sempre. Anche con le pecche. (ma che spiegazioni si potrebbero mai accettare per il black smoke?!)

    Manu

  29. Il gioco non è il backgammon è il senet, è un gioco egizioXD Comunque la sequenza finale è messa a bella posta per depistarci, altrimenti finisce che la chiave di tutto è l'orso polareXD Jacob era cretino forte, diciamocelo..E io che lo credevo onniscente o chissà che..Bha…Inoltre c'è la faccenda egitto, non dimentichiamo il tempio, i rebirth vari, l'immortalità! Non riesco a immaginare quella massa di uomini primitivi finiti arrosto a creare la grande tecnologia per sfruttare la luce con l'acqua?bho staremo a vedere ma sono sempre più sicuro che gli autori non avevano programmato il finale dall'inizio 

  30. Ciao ,innanzitutto complimenti per il blog!Da quando me ne hanno parlato è diventato ormai uno spassoso appuntamento fisso…

    Volevo rendervi partecipi di una cosa che ho notato….Nella 6×15 vediamo che solo il fratello di Jacob riesce a vedere la madre morta….Perchè lui è "special"….

    Mi sono ricordata poi che all'inizio di quest'ultima stagione c'erano Sawyer e Farloc nella giungla e che all'improvviso appare il famoso bambino biondo che ora sappiamo essere Jacob….Che era morto….Ma Sawyer(con grande stupore di Farloc ) questo bambino riesce a vederlo cosa altri tipo Richard non riescono a fare….

    Quindi?Anche Sawyer è "special"?Io mi sento tanto che muore… 🙁  E magari per salvare quella gattamorta di Kate!

    Superfra

  31. "Però io intendevo dire che c'è parecchia gente che guarda Lost per i suoi misteri, con curiosità e, visto il potenziale, sperando in qualcosa di più di "solo un'altra serie tv" o di "una serie basata sui personaggi"

    Clem perdonami, sarà il sonno ma continuo a non capire bene cosa avresti voluto esattamente… Cioè… appunto, è più di "un'altra serie tv", e proprio per questo mi sembra assurdo vederla aspettandosi solo una risoluzione realistica (?!) dei misteri…
    LB perplessa

  32. uh. ero io. io. io. ho vinto qualcosa per la teoria del backgammon?
    (tra (parentesi), sono offeso dal "un anonimo lettore di TFM".
    E dire che mi sono anche firmato. Tornerò ad essere il solito lettore silenzioso avaro di commenti di sempre.)
    enri kröger

  33. @Superfra: in realtà anche Desmond vede l'altro bambino, mentre farlocc lo sta portando al pozzo. Farlocc che quando li vede s'inalberà gli dice di ignorarlo e basta.

    Adesso ci sarebbe una piccola dissertazione, perché in realtà abbiamo 3 bambini e non 2, ma forse si tratta solo di uno scambio di attori. Forse.

    Agevoliamo le foto.

    Bambino 1

    Questo è il bambino che appare mentre farlocc parla con richard (che non lo vede)

    http://img243.imageshack.us/i/bscap0047.jpg/

    Sembra lo stesso (magari più grandicello ma i vestiti sono quelli) che viene visto da sawyer e che farlocc cerca di rincorrere cadendo e beccandosi la ramanzina "Conosci le regole!"

    http://img21.imageshack.us/i/bscap0051rc.jpg/

    In conclusione questo sembra proprio essere Jacob.  Si può confrontare con un'immagine presa dalla 6×15

    http://img535.imageshack.us/i/bscap0050t.jpg/

    La maglia di tela è quella.

    Bambino 2 (3?)

    Desmond invece vede questo. Il bambino del bastone (che bastone non è) diciamo.

    http://img718.imageshack.us/i/bscap0048e.jpg/

    Confrontiamolo con MIB da bambino, preso dalla 6×15

    http://img42.imageshack.us/i/bscap0049u.jpg/

    Come si può vedere non c'è alcuna somiglianza (cosa che c'era per Jacob preso a varie età). Non porta nemmeno la solita canotta che avrà MIB ancora (cresciuta anche lei) quando lavora alla ruota. Mentre non può essere Jacob. Troppo poco biondo, il "gilet" c'è ma la maglia di tela non è lei.

    Insomma. 2, 3, quanti? Casino con attori o c'è qualcosa sotto? Mi sento tanto giacobbo.

  34. *25: ok, è Jacob da piccolo. ci sta. è la "persecuzione" di mib. ma non dimentichiamoci che è un nazista sociopatico che ha fatto dell'OMICIDIO e della strategia STRAGISTA la sua cifra esistenziale, diciamo

    *Clem: per causa e effetto parlavo di "ricezione" quindi di pubblico, non di autori. si parlava della questione "scibile". tu hai detto "ma io mica lo guardo per quello" io ti ho risposto: "infatti, non è la causa per cui lo guardiamo, ma una conseguenza, un effetto della visione".
    comunque speriamo sì, il tempo stringe

    *Manu: ah ecco, ci siamo tolti un dubbio sui bambini.

    *29: quale sequenza finale? quella dei cadaveri?

    *Superfra: interessante annotazione. Non avevo collegato il fatto che Sawyer veda il bimbo. Forse che è biondo come lui? 😉 O che sarà il prossimo Jacob con gran colpo di scena?

    *Enri: perdono perdono mi cospargo il capo di CENERE o di FUMO NERO se preferisci. La mia memoria ha fatto tilt. Vero, ti eri pure firmato. Ma siete tanti! a volte mi confondo! e poi a mia discolpa, nel post, indirettamente, ti ho fatto anche i complimenti: i lettori di TFM sono i meglio 😀
    dai non fare accussì! torna! torna! 'sta casa aspetta attè! p.s. comunque mi sa che hai vinto solo tanta stima!

    *Axl: Giacobbo, sono confuso. il primo bambino e il secondo sono diversi, ma indossano abiti uguali. secondo e terzo sembrano uguali, ma indossano capelli diversi (tipo Le Grottaglie pre e post colpi di sole). l'ultimo cioè mib non c'entra un cazzo con niente. Signor Giacobb-o, dica a chi di dovere che non si scherza così con i bambini!

  35. I primi due sono biondi però, e di biondo c'è solo jacob (terza immagine).
    E' quello che vede Desmond che non c'entra un razzo con nessuno… e fa pure quel sorrisetto a dire "non sapete chi sonoooooo ah-ah!"
    "Ignoralo"
    "Ma come faccio se una faccia da schiaffi assurda?"

    http://img718.imageshack.us/i/bscap0048e.jpg/

  36. il mio ragazzo non ha mai visto lost in vita sua. poco fa ha visto su sky la 6×15.
    gli ho chiesto cosa ci avesse capito:

    me:  che c'hai capito?

     lui:  che hanno trovato una palletta bianca e una nera

    quelli erano caino e abele sotto mentite spoglie

    la pseudo mamma era eva

    e le altre persone in realtà non esistevano ma stavano a rappresentare la malvagità insita nelle persone

    -samu-

  37. Fantastico l'esperimento con il Lost-vergine O_O
    LB: niente, intendevo dire che la risoluzione con Ben con la lavagnetta non è l'unica alternativa. Il discorso è un po' complesso però, per lo spazio che c'è qui.
    TFM: ok ho capito 😀

  38. @ cornersoul: "…Ma, secondo te, l'orso polare ce lo spiegheranno?"
    Sorbole, io ero convinta che ce l'avessero già spiegato. Le famose gabbie in cui saw e kate fecero zozzerie erano i recinti degli orsi (eh grazie al cazzo), che servivano a quegli invasati della dharma per spararli indietro nel tempo con la loro macchina del tempo (quella che ben fece vedere a locke nella stazione con la serra). Se vi ricordate una delle prime volte in cui ci fecero vedere Charlotte, lei era tipo nel deserto, e avevano scoperto dei fossili di un orso bianco (!) col collare e il logo dharma. E io ho sempre pensato che, visto che lei aveva vissuto sull'isola, fosse lì per controllare i loro esperimenti.
    mi son spiegata? o.O
    Per il resto non mi è piaciuta affatto la spiegazione del MIB alla madre quando eran davanti alla ruota.
    Madre"come fai a sapere queste cose?"
    MIB"le so e basta". E NO! CHE NON ME LA RISOLVANO COSì!

    E poi condivido il mio dubbio. Ma le due donne Claudia e la fakemom.. son donne del futuro? i vestiti son antecedenti alla lingua inglese, epoca romana, visto anche il nome e il latino. Comecazzoèpossibile che parlino entrambe inglese?

  39. ehm, quella del commento 38 son io.
    Stizzofrenica

  40. Ma per me non c'è mai stata la dicotomia pura Buono/Cattivo: Lost più che altro mi ha sempre fatto pensare al Tao.

    Sarebbe una figata un finale-che-non-c'entra-un-cazzo-o-quasi, alla Neon Genesis Evangelion; a dire, la tua ipotesi è plausibile. (Così come la tua analisi.)

    Carlo

  41. In teoria, all'epoca di Ricardus la fonte non c'è più. Secondo me tomo tomo cacchio cacchio, Jacob l'ha fatto fesso. E così si spiegherebbe anche l'immortalità del buon vecchio Richard.

  42. Mi è piaciuta questa recensione!
    Anche io mi sono chiesta perchè il fratello non ha un nome, o non ce lo diranno mai o scopriremo un nome che ci lascerà scioccati tipo Belzebù o che ne so Adolf…scherzo!
    Comunque è vero la contrapposizione bene/male viene meno….

  43. *Axl: ma l'ipotesi aron quindi è scartata definitivamente?

    *Samu: il tuo ragazzo è molto sveglio, mi sa. tra l'altro mi piace moltissimo l'idea che le altre persone "non esistono"

    *Clem: secondo me il discorso che volevamo fare viene meglio dal vivo. come molte discussioni che nascono su internet 🙂

    *Stizzo: d'accordo su tutto. orso polare già archiviato. anche la spiegazione "ai so spescial" non mi soddisfa in pieno. Lo switch latino-inglese, poi

    *Carlo: la Neon Genesis Evangeline 😉

    *Grace: tra l'altro a fare fesso Ricardus non ci voleva molto

    *42: la mia sensazione è che il nome non ci verrà rivelato. vedremo.

  44. L'angelo ribelle si chiama Lucifero, che vuol dire esattamente "portatore di luce"…
    che poi non si deve vedere per forza secondo il credo cristiano che lo identifica con il male.
    Il "portatore di luce" secondo la tradizione gnostica è accostato anche alla figura di Prometeo… è colui che salverà l'uomo.
    Il portatore di luce conduce l'uomo alla conoscenza, al desiderio di sapere, alla volontà di andare contro un ordine e dogma precostituito per divenire fautore del proprio destino; il portatore di luce non vuole essere schiavo.

    Una tale lettura, di fatto, non sarebbe per niente lontano da ciò che finora abbiamo visto.

    sarak

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *