Accogli primavera, Tieffemme! Impilo compilo e canto
Non conosci Amor Fou e Drive-By Truckers? Aspetta, ti faccio una cassetta.
La cosa bella della primavera, come rifletteva settimane fa l’acuToso, è che ognuno in autonomia la fa cominciare quando cazzo je pare -no, Toso non dice così, lui è un ragazzo a modo, e dire che è un musicista-. Per me inizia quando mi ritrovo seduto in cucina con la gamba nuda sul tavolo e una confezione di minestrone surgelato orogel -oh, non avevo il ghiaccio!- sulla caviglia sinistra sospesa inda vuoto, atto atto a metabolizzare i danni strutturali occorsi nel tempo ai miei legamenti legati e legamentosi -e dopo mesi di inattività-. Ecco, la primavera inizia qui, adesso, senza se e senza ma, prima della doccia, mentre il paonazzo rubicondo delle mie guance tradisce garbate quanto perentorie preci -che una mandria di piccioni appestati mi caghi in testa la prossima volta che decido di autoinfliggermi questo supplizio punitivo: a morte il footing!-.Le mie preferite erano le tdk da 90 minuti. Di solito le compravo al Grande Migliore di via Regione Siciliana. Andavo il sabato pomeriggio, con il mio papà e la mia mamma. Poi tornavo a casa. Accendevo lo stereo. E registravo le cassettine. Io non lo sapevo, ma quelli erano i primi sintomi della grave malattia: le compilations –popup: ‘domenica in’ versione boncompagni, un pugno di ragazzotte in minigonna cantano le canzoni, si chiamano The Compilations e tra loro ci sono Sabrina Marinangeli e Francesca Alotta-. Le tdk comunque stanno ancora là, nella mensola sopra al mio letto, numerate dalla uno fino alla non mi ricordo.
La cosa bella della primavera, come rifletteva settimane fa l’acuToso, è che ognuno in autonomia la fa cominciare quando cazzo je pare -no, Toso non dice così, lui è un ragazzo a modo, e dire che è un musicista-. Per me inizia quando mi ritrovo seduto in cucina con la gamba nuda sul tavolo e una confezione di minestrone surgelato orogel -oh, non avevo il ghiaccio!- sulla caviglia sinistra sospesa inda vuoto, atto atto a metabolizzare i danni strutturali occorsi nel tempo ai miei legamenti legati e legamentosi -e dopo mesi di inattività-. Ecco, la primavera inizia qui, adesso, senza se e senza ma, prima della doccia, mentre il paonazzo rubicondo delle mie guance tradisce garbate quanto perentorie preci -che una mandria di piccioni appestati mi caghi in testa la prossima volta che decido di autoinfliggermi questo supplizio punitivo: a morte il footing!-.Le mie preferite erano le tdk da 90 minuti. Di solito le compravo al Grande Migliore di via Regione Siciliana. Andavo il sabato pomeriggio, con il mio papà e la mia mamma. Poi tornavo a casa. Accendevo lo stereo. E registravo le cassettine. Io non lo sapevo, ma quelli erano i primi sintomi della grave malattia: le compilations –popup: ‘domenica in’ versione boncompagni, un pugno di ragazzotte in minigonna cantano le canzoni, si chiamano The Compilations e tra loro ci sono Sabrina Marinangeli e Francesca Alotta-. Le tdk comunque stanno ancora là, nella mensola sopra al mio letto, numerate dalla uno fino alla non mi ricordo.
E poi c’è questa esplosione di suoni, di dischi che spuntano come funghi e di canzoni che piovono come se piovesse, andando appresso a questa urgenza di trovare -che poi a pensarci bene è un farsi trovare- quella giusta -di solito è britsong, ma non è mica detto- e di condividerla. Come hanno fatto loro (grazie a lei). Avete presente quando un libro o un film vi fanno girar la testa e il primo impulso è quello di prendere la bici e citofonare a tutto il tiburtino e dire ohhmasvegliatevi!? Ecco.
Insomma, la volete sì o no la cassettina?
Si chiama muxtape. Trovato qui e qui (inkiostro, evviver bon iver!). Il numero massimo di canzoni da coimpilare è 12. Io penso questa cosa: finché ce n’è, non ce n’è.
11 songs. 45:24 minutes -per ora, per marzo e per cominciare-. Mentre decidevo l’ordine delle tracks pensavo: mi pare la nazionale di holly e benji, tutti trequartisti, punte e mezze punte. Comunque: ho ancora spazio per una canzone.
hai deciso di fare il pusher? eh? eh?! vuoi rovinarmi!?
madòòòòòòòòòòòòòòòò
non ci posso credereeeeee
hai messo heart in a cage !
Quella che tutti spregiano e io ho sempre pensato essere un gioiellino !
🙂
madòòòòòòòòò
toso che dice madòòòòòòòòòòòòòò
chebbello!
ma in realtà volevo scrivere un commento sensato: che questo pesto mi fa pensare a “alta fedeltà” il libro, ma anche il film che è tanto garbato.
l’hai letto? no?
spicciati allora.
o svegliati, come hai scritto nel post.
ciao amico.
L’ho scritto di getto!
Ok Viola, sei autorizzata ad utilizzare “orpo” quando vuoi
😉
toso ero commossa!
si ma orpo che significa?
è tipo urca?
cheppoi manco urca homai detto…
eppoi: tieffè ma che sono quei punti esclamativi?
sei in fase di restauro?
eppoi: perchè lì sotto nella musica che ascolti ci è una canzone di madonna e giastin timberleic?
fai tutto il figo con la musica difficile, ma solo perchè poi toso non ti vuole più bene…e poi ascolti giastin timberleic?
no vabbè, la smetto, è che sto sola a casa e nessuno su msn per fare le chiacchiere.
Amica, se non altro aveva tolto le parentesi. Secondo me questa esclamatura era pure un buon segno, e secondo me secondo, ci voleva anche lasciare intendere qualcosa di profondo sull’attuale stato del suo umore nei confronti del mondo. ;))
mi vergogno tanto. ma lo dico comunque. io non sento la musica, clicco e non sento. il che, un po’, mi dispiace.
non è che son stata lì moltissimo, ma immaginavo fosse intuitivo..che sia la primavera?
*Ari: ebbene, sì. fammi sapere quando sei a corto
*Toso: dammi l’indirizzo di chi la spregia che ci buco le gomme
*Viola: ammica perdi colpi! me lo chiedesti già! lessi libro e vidi film ma soprattutto lessi libro. senza nick hornby non ci sarebbe stato tieffemme. non a caso una delle tag storiche del blog, sopravissuta a tutte le falcidiate, è proprio ‘alta fedeltà’.
*Viola2: anche qui, ammica perdi colpi! mi si è impallato last-effemme e così pare che ascolto solo quello! Nel merito: esce il singolo di madonna&giastin&timbaland e ti pare che tieffemme non lo ascolta?
*Esseccrì: ne sai, tonna!
*Rain: dai, potevi starci qualche istante in più!
*ciao
ma io che ne so che si è bloccato last fm? eppoi ero stordita amico inquesti ultimi giorni amico
dovevo ritraslocare amico per la decima volta amico.
scusasse.
Viola cara, nel tuitter sono giorni che TFM dice che ha Last FM rotto, ma tu puoi fare quello che vuoi, soprattutto visti i problemi di casa…
Mi piace il nuovo titolo “spagnoleggiante”, però mi manca il sottotitolo giornaliero. Che si può fare?
ricordi le ore spese a riavvolgere le cassette manualmente perché il nastro si inceppava? ebbene.
la TDK 90, per quanto possa sembrare allettante é un clamoroso errore. preferibile la 60. le cassette da 90, per la troppa lunghezza, fanno sforzare il walkman di qualitá media fino a spezzare/accartocciare il nastro della cassetta o a sbiellare il braccetto del mangianastri…
per la serie “consigli che non serviranno mai piú a nessuno, prossima puntata dedicata al ferro da stiro a carbone.
stiui
*Pat: già, che si può fare? 😉
*Stiui: eh lo so ma in quelle da 90 ci mettevo più roba. pensa che nelle buone annate sanremesi che furono (primi anni ’90) usavo le TDK 120! E infatti ero sempre lì che riavvolgevo manualmente. In quegli anni le mie mani erano sempre molto impegnate :))
esattamente, da dove arriva il termine ‘sbiellare’? ciampino? elephant &castle? conta che è palermitano puro, lo usa anche mia madre che palermitana non è. per dire la capacità di quel dialetto osceno di insinuarsi nella mente di una donna di mezza età
sbiellare lo uso pure io? ma siam sicuri che sia dialetto?
si potrebbe fare che ricominci a scrivere il sottotitolo, così fai contenta la tua amica Pat (sbattito di ciglia, come farebbe la virgh)
Ho visto questa roba della cassettina su molti blog, sarà ora che lo provi pure io. 😀
Ti riporto qua quello che ho scritto in risposta al tuo commento sul mio blog:
non era mia intenzione fare una disamina tecnica di queste serie tv. Ho voluto fare questi premi in maniera ironica con delle motivazioni molto più che discutibili e soprattutto poco serie.
Per quanto riguarda nello specifico Dexter, come ho scritto, mi sono fermato dopo la terza puntata. L’ho trovato noioso (durante queste tre puntate), non ci posso fare nulla. Ma proprio perché sono convinto che un motivo ci sarà se tutti quanti lo osannano dico che quest’estate lo riprendo. Però non posso fare a meno di pensare che le prime tre puntate, oltre a offrire pochi colpi di scena, hanno una narrazione molto lenta. E siccome guardo un gran numero di serie tv, ogni tanto un minimo di selezione la devo fare. Altrimenti non vivo più. 😀
Per quanto riguarda invece Pushing Daisies, se per plot intendi l’idea di fondo per la quale lui tocca e ridà la vita alle persone però solo per un minuto altrimenti muore qualcun altro e anche il fatto che lui riporti in vita il suo primo amore che quindi non può toccare, sono d’accordo, è un ottimo plot. Ma, oltre alla ripetitività delle puntate (che però riscontro anche in House, se per questo), certe volte le storie e la soluzione dei casi sono piuttosto semplici e banali. Insomma, quello che volevo dire è che il motivo per cui la guardo e mi piace non è di certo la storia avvincente, quanto piuttosto altri elementi originali e interessanti.
Poi comunque visto che siamo sulla stesa lunghezza d’onda per desperate, direi che è quello che conta. 😀
Un saluto.
Ponza
*Patcorrettricedibozze: cospargomi il capo di bielle. Sbiellare è propio italiano. Miii. p.s. Visto? Ma era già deciso, hai solo colto l’attimo inda air!
*signorponza: e io che volevo scatenare la guerra telefilmica -e ce ne sarebbero tutti i motivi, che da queste parti siamo fanatici di Dexter- ma vabbè, TFM rispetta e non giudica chi odia Dexter. Ma si ricordi cosa accade a chi osa intralciare il cammino del roscio 🙂
evviva!!!!!!!!!! però potevi fare finta che era una decisione dovuta al mio sbattito di ciglia, mi sarei sentita lusingata.
😉
Comunicazione di servizio: ci sto riprovando!
Sandrino in collegio(essì), ma secondo me poi non ce lo mandano. E comunque se la gioca con Rossellina alla gara del bambino più antipatico del mondo!
Il GF stasera è da madòòòòòòò!
Ma stai tornando dopato?
Quanto vorrei avere la casellina per commentare al volo anche i tuoi twitteraggi e il commentino in testata.
1) i blog degli utenti anoobi si distinguono dal tipo di libri indicizzati. fantasy e fantascienza = blog su Live Spaces. Altro = blog noioso SOLO su libri.
2) La Tatangelo predica bene e razzola male. L’importante è lasciar loro prendere aria.
1. 7.5
2. 8.5, spacca!!
3. 5
4. 6
5. 6
6. 6
7. 6.5
8. 7
9. 6.5
10. 6
11. 6.5
12. metterei Little Wings – Look At What the Light Did Now
voto complessivo alla complation 7.5, nonostante la media aritmetica piú bassa, come riconoscimento a un compilatore attento alle affinitá e maturo musicalmente.
stiui
*Pat: cioè no, volevo farti un complimento. Nel senso che sei stata bravissima a sintonizzarti sulle frequenze in fm di tfm! Però l’accelerata definitiva me l’hai data te
*Rain: e quindi? non mi lasciare con il fiato sospeso
*Pat2: no, io adoro il nuovo Sandrino, con quelle buone maniere, quella grazia che a palazzo palladini se la sognano tutti. Tra 15 anni sarà lui il nuovo principe azzurro della soap, ci scommetto. Il boccoloso che farà innamorare TUA figlia, cara Pat.
*Quadrilatero: sì, ho di nuovo una bella scorta di dosi (ma in over non ci vado più, spero, ho capito come si fa, adesso)
1) hai troppo ragione sulla distinzione live spaces e altro. Ed è vero, quasi tutti hanno blog pallosissimi che parlano SOLO di libri. La realtà monodimensionale.
2) Chissà come si chiamano. Una “Tu che ne saaaaaai”, l’altra “Non dirgli maaaaaai” 😉
*Stiui: sapevo che avresti bocciato l’unica canzone davvero pop del lotto. Mi vuoi proprio radicale. Però mi fa piacere tu abbia apprezzato l’attenzione alle affinità. Insomma alla 2 metto la più *** e alla 3 la più pop! Poi visto che hai dato 7 a Bon Iver ti consiglio l’intero album. E grazie per aver colto il nemmeno troppo velato invito alla figurina mancante. Provvederò.
Ma falla anche tu la compilation su Muxtape e poi passamela.
ANZI, FATELA TUTTI!
a me viene l’occhio lucido a vedere la tdk ….
ma quanto sono vecchia?????
*Aga: noT quanTo meT 😉
Visto che tutto fa muxtape ti annuncio di aver fatto anch’io la mia cassettina, ad uso e consumo di vossignoria. Mi attendo critiche e rimproveri, che accetterò con stoicità: è nata di getto e poteva venire meglio, ma AMEMIPIACE.
*Morgania: I’m listening to. Sono a Cat Power. Poi mantengo la promessa.
ma perchè clicco sulle canzoni e quelle non si fanno sentire?
di che abbisognano?
bisogna aspettare qualche secondo. però di solito partono in poco tempo. forse è un problema di connessione. le altre compilation nella colonna di destra le senti?
ma qua ho la connessione razzo!
però non si sentono manco quelle di lastfm…
sob.
capito. arrivo con il mantello, i superpoteri e il cacciavite. ‘spetta eh.
http://www.mixwit.com/
forse meglio di muxtape!
*così a naso mi sembra decisamente meglio. Lo proverò. Grazie della segnalazione!
http://suitcasebestfriend.muxtape.com
😉
*Ginitros: tu mi dai una grande gioia di condivisione! Se poi consideriamo che delle tue dieci tracce non ne conosco neppure una, sappi che sono in fibrillazione! Vado a sentirle 😉
sono contenta che la cassettina ti sia piaciuta! bella trovata questo muxtape, grazie per avermelo fatto scoprire!
silvia
http://noivoiloro.blogspot.com
…ma ancora in fase di allestimento!
😛
nvl.
Seguendo la tua idea ho fatto la “cassettina” per la classifica del 2008!
http://vlao.splinder.com/post/19425127/Top+of+the+Rock+%2708
Ciao
*affrettatevi, gente, affrettatevi che mixwit is morendo!