Oh Lost perché sei tu Lost? The wait is over, dice il poster promozionale della quarta stagione. Eh già. Da adesso fino a domani -mattina? pomeriggio? sera?- scendo in trincea. Metto l’elmetto, il giubbino anti-spoiler, attivo la modalità scimmietta sicula –nenti viu, nenti sentu, nenti nenti- che non vuol sapere vedere leggere lettera testamento sciare salutare suonare!, nè trailer nè altri mazzi -se serve faccio anche l’indiano con la mano sulla bocca- e aspetto. Wait is over un cazzo! Wait is not over until is over! E chi mi rovina la sorpresa o svela qualcosa, è morto. Lo giuro su Boone, Maggie e Charlie –si poteva dire?– quant’è vero che mi chiamo Ti-Ef-Em!E a proposito di gente che rischia molto. Ieri. Cinema Quattro Fontane di Roma. Spettacolo delle 2130. Cinema pieno come un uovo -il Quattro Fontane è uno dei cinema sinistrorsi radical in cui fa figo andare il mercoledì e poi fermarsi a chiacchierare fuori e sparare minchiate radical scioc, specie quelli con il finto eskimo che ne sanno sempre di più- Insomma.
Into the wild, di Sean Penn. Storia vera, colonna sonora di Eddie Wedder, fotografia, regia, attori, and so on. E il finale. Quel finale.
Quel finale. Partono i titoli di coda, si accende una luce. E a pochi metri di distanza scoppia una risata fragorosa. Volgare. Inutile. Avete presente i cazzi a merenda? Ecco. Ora, caro il mio maledetto che mi hai rovinato quel finale, quel finale, maledizione a te, sei un maledetto -l’ho già detto?- perché
uno) non hai capito un cazzo
due) sei un cafone
tre) eventualmente, non è così che si manifesta il dissenso
quattro) sintetizzi su di te tutta la sconcezza e la villania dei giorni nostri e
cinque) di sicuro voti berlusconi ma siccome sei un verme te ne vergogni e fingi di votare a sinistra e ti mostri indignato da prodi e dalla classe politica e minacci l’anarco-insurrezionalismo quando non vedi l’ora che arrivi domenica per guardarti amici di maria. Ah, dimenticavo, caro il mio stronzo, ritieniti fortunato che in quel momento io non avessi a portata di mano -che ne so- una carabina. Ma non è detto che io prima o poi non ti ripeschi –
nel caso, mi piacciono le arance sanguinelle, quelle rosso sangue–
Ah, il film. Mi ha inchiodato alla poltrona, mi ha inchiodato, soprattutto, all’irrisolto che regna, con tutta l’arroganza dittatoriale dell’oblio,
nella mia miseranda esistenza.
No, non lo vedo: sono cieco.
capisco che tu a mente calda ti sia incazzato come una iena incazzata per quella risata, che tu sei uno studente che in corso di pubblico lo so che potresti tenere pure un seminario…eniuei: a mente fredda mi sento di dire che molte persone per smaltire il patos, la tensione, l’emozione troppo forte, che senò poi scoppiano, tirano fuori la risatona.
che mi sa che quello studente lì ci ha buone probabilità di riuscita…però forse ci avrà bisogno dell’insegnante di sostegno!
Violè a proposito di corso di pubblico ieri sera a vedere la signorinaeffe c’era mezza sala da bocciare.
Ho rischiato di uccidere qualcuno…
Tieffè, perchè non si ha mai una carabina quando serve?
anche a me into the wild è piaciuto molto. e quelli che parlano al cinema, o disturbano in qualche modo il silenzio della sala, sono dei coglioni.
Grande Tutto Fa Milan, il film lo vado a vedere domani sera. E ovviamente anch’io mi barricherò in casa in attesa dei tanto agognati sottotitoli.
E ovviamente… (consiglio di cui sicuramente non avrai bisogno): prima video in originale così appena sono pubblicati i sottotitoli, in pochi secondi sei pronto. Non aspettare il video già subbato.
Ma tanto perché parlo? Lo so che te sei avanti, così avanti che sei già alla seconda stagione di Dexter e io devo ancora partire.
io non so se il mio livello di castigliano sia sufficiente per capirlo, però quel film mi sembra appetitoso.
E, caro Ti-ef-em (ma davvero sei siciliano?;)) fai come me. nella borsetta tengo sembre (ho il raffreddore) una carabina portatile smontata che può sempre servire, e poi è quell’articolo chic che ti da quel nonsochè in più…
“La fragilità del cristallo non è una debolezza ma una raffinatezza”.
Comunicazione di servizio: TFM (ormai Palatino chiama sempre per nome/nick, non ci si crede!), ma lo sai che su Internet Explorer il testo del post, nella parte di sopra, è spostato tutto a destra lasciando lo spazio vuoto? E’ fatto apposta o è il solito bug(s life)?
#Viola: sì avevo pensato all’ipotesi risata che sdrammatizza, però ti giuro giurin giurella che se vedi quel film appena parte la coda l’ultima cosa del mondo che ti può venire in mente è RIDERE. Che poi, io dico, vuoi Ridere? Fallo, in silenzio, senza che tutto il cinema debba saperlo. Io ero completamente in turbinio emozionale -anche la lacrimuccia, lo ammetto!- e quella risata è stata come uno schiaffo in pieno viso. Odio quell’uomo. Ma l’errore è stato mio. Into the wild non è film da vedere con la folla, è film da vedere di pomeriggio primo spettacolo, quando sei solo con lo schermo gigante e nessuno ti vede e nessuno sa cosa stai pensando e/o facendo (un po’ come nel tuo bagno)
#Pat: ma insomma? Scommetto che la Signorina Effe ti è piaciuto tantissimo!
#Andrea: ottima sintesi 🙂
#Quadrilatero: perchè tutto fa milan? Che mi sono perso? -Forse niente: nel caso, LOL!- Per i trucchetti risparmia tempo: SIAMO avanti. Sai solo di cosa ho terrore? Sai quando apri il file per verificare che sia quello giusto -e non un porno o robe del genere-? Ecco, io ho il talento di aprire il file a caso su un mega colpo di scena. Per dire: hai presente nella season 2 quando Micheal ammazza Ana Lucia e poi Libby? Ecco, io mi bruciai il colpo di scena così, come un deficiente! Hai -o avete- consigli per evitare situazioni di questo tipo? Sì lo so, sto male, ma non si diventa serial telefilmer per caso!
#Virgh: ad occhio e blog è un film che può piacerti. Per chi va, per chi scappa, per chi non sa dove stia andando e per chi lo sa, per chi non sa dove e da dove stia scappando e per chi lo sa, ancora una volta.
#Jou: grazie, troppo buona. Un TFM è per sempre. Sdrammatizzo. Ci ho in loop film e musica.
#Palatino: Dannato Explorer! E’ la mia persecuzione! Grazie per la segnalazione… però in ossequio al tuo sottonick -“risolvo problemi”- potevi effettuare la manutenzione già da te.
Explorer devi bruciare all’inferno: ma ti pare che devo accendere il pc del 15-18 per verificare un post. Fosse stato il template!
ho l’ansia
riusciranno a fare i sottotitoli per domani ?
#Toso: meno male mi sento meno solo al mondo. Guarda io ci ho alcuni agganci -che non servono a nulla, tra l’altro- tra i traduttori. Loro mi dicono che in giornata ci dovremmo star dentro. Chissà. Speriamo solo che i subbbb per la fretta non vengano male. Ma non credo, ci dovrebbe essere una specie di mobilitazione, conoscendo alcuni dei soggetti. (Mi sento comunque un massone, o una cosa del genere)
E guardare l’inizio no? 😀
Comunque, no, non ti sei perso niente. Tutto Fa Milan era detto a caso.
#Quadrilatero: sì l’inizio sì. Ma solo a me capita che il file a volte sia corrotto anche in the middle?
egregio TFM,
capisco che lei sia estremamente avanti e sempre all’avanguardia per quel che riguarda qualsiasi fiction, e capisco anche che i ritardatari come me non siano minimamente contemplati e non godano di nessun diritto alla protezione da spoiler. Nonostante ciò, potrebbe comunque gentilmente astenersi, nella stesura dei suoi ottimi post e degli altrettanto ottimi commenti, dal prendere ad esempio, e citare, e raccontare, e descrivere, e svelare i momenti topici di lost 2 e 3, cazzo!!
Giuro, da domani comincio la maratona e mi metto al paro. Dammi due settimane, dieci giorni, una settimana almeno, eh? Va bene?
iob.
O mio dio, io al posto tuo mi odierei tantissimo, ma tantissimo proprio. Hai ragione. Facciamo così, d’ora in poi, se spoilero -anche su cose del 20 d.C.- metto un bollino arancione all’inizio del post -sono serio eh! Adesso lo metto a punto- con cui avverto. Ok?
Ancora mi scusi. Si prenda tutto il tempo che vuole. Anzi se posso esser utile per chiarimenti o per materiali extra tipo un libro sulla prima stagione mi faccia sapere.
Vabè dai, perdonato. Sono una dura dal cuore tenero, io.
Ma veramente c’hai il libro di lost? Cmq approfitterò volentieri di chiarimenti e materiali extra, vabè preparati che se rientro nel tunnel divento monotematica!
madò mo ti racconto una cosa, sai perchè ho smesso di vedere lost 2? Ti ricordi le prime puntate, c’era il bambino nero, Walt, che appariva di tanto in tanto nella foresta, bagnato, col dito indice sulla bocca e diceva schhh, schhh, te lo ricordi?
Ecco io una notte, ovviamente buia e tempestosa, ho visto Walt, davanti al mio letto a casa a bxl, che mi faceva schhh, schhh. E allora ho deciso che era tempo di prendere una pausa.
iob.
Allora dai, guardalo tranquillamente Lost stagion 3, tanto non avrai più paura. Seee come no! 😉
Sì! 🙂
a parte lost che è un telefilm e per principio io non li seguo (lo so lo so,detto qui sembro più blasfemo di belzebù, eniuei…) il caro TFM mi ha proprio fatto venire la voglia di andare a vedere Into e sto anche pensando di andarci da solo di pomeriggio nella speranza di trovare solo studenti modello della nostra cara ticcer Viola
Jasteel
quando torno dal messico giuro che vado a vederlo.
Quad: Yep!
Jasteel: TU sei Belzebù 😉 No se vai di pomeriggio magari non ci trovi nessuno ed è ancora di più into the wild 😉
Ari: ti auguro di vederlo più in là possibile -nel senso che te ne stai ancora in messico, anzi, into the mexico, che tra l’altro fa anche capoccetta nel film-
ma alla fine, l’hai vista la fantomatica 4×01?
e poi, jacob, secondo voi, chi diavolo è?
io voto per christian shepard!
ragazza dalle converse bianche come jacob (ebbene sì, ho fermato il fotogramma)
ragazza dalle converse bianche: certo che l’ho vista! e infatti non aspetto altre che parlarne. Ti piacque? Ci piacque? A me piacque. Ma con riserva, che Lost va visto e giudicato nel complesso. E cmq spettacolare la direzione che ha preso quel personaggio lì protagonista della prima puntata!
Dici che Jacob è il padre di Jack? Uhm, interessante teoria. A questo punto anche Ben potrebbe essere figlio di Christian. E Ben e Jack sono fratelli. Tra l’altro Jack qualche parentela ce l’ha già sull’isola no? 😉
Ho visto da qualche ora anche la 4×02.
Non mi ha per niente entusiasmato. Mi aspettavo di non sapere subito qualcosa sui “nuovi” e il colpo di scena finale l’avrei voluto vedere diversamente… troppo anticipato.
Jacob, potrebbe essere Christian, ma mi “puzza” anche Walt. Non lo so… Pensa al quadro che c’era nel suo “rifugio” e all’episodio in cui si parla di Walt in casa con sua madre e il compagno di lei. E alle parole di Tom. E, chi non ha visto non legga, alle apparizioni varie e ai sogni? in cui è cresciutello. E Vincent? Guarda caso sta sempre in mezzzo quando ci sono nuove scoperte…
Leggiti la sua pagina su lostpedia e poi dimmi se non puzza.
Comunque, riguardo le converse bianche, io le avevo già viste ai piedi di qualcuno, ho guardato meglio nelle puntate passate ed è così. Forse mi sbaglio, ma quadrerebbe… Anche perchè ha avuto a che fare con molti personaggi importanti. E la bara vuota???
Basta, ho detto tutto. E nel frattempo non riesco a smettere di pensare alle mie converse. Magari sono io Jacob, ma non me lo ricordo.
Cara utentessa. Vidi anche io la 4×02. Secondo me il colpo di scena finale serve a far progredire meglio il personaggio di Ben. Voglio dire, ormai lui è uno dei protagonisti a tutti gli effetti e mica può fare ancora il cagnolino incatenato alla mercè di James -chiamiamolo con il suo nome- o di Locke!
Su Walt e il cane vincent usato come jolly concordo. Ne arriveranno, di sorprese, dall’allegra famigliola. Comunque, quali parole di Tom? Non mi ricordo.
Non mi hai detto però ai piedi di chi hai visto le converse bianche. Quadrerebbe cosa?
Bara vuota: secondo te è vuota? Secondo me è piena.
Vado su Lostpedia.
“# Jack l’ha visto più volte sull’isola, vivo e con ai piedi un paio di scarpe da tennis bianche.
# Jack ha trovato la sua bara vicino alle grotte, ma all’interno non c’era il corpo.”
cito lostpedia nella scheda di Christian Shepard.
Tom invece dice prima che Walt è speciale, più di quanto credessero e che accanto a lui succedono cose strane.
E per quanto riguarda Ben, io avrei fatto dire prima a lui, che questi erano lì per cercarlo. E soprattutto… CHI è il suo uomo? Sarebbe molto fico se fosse la defunta Naomi. Mi farei una grassa risata.
Ma, mi fa pensare il fatto che la biondina come diavolo si chiama che scopre gli orsi polari nel deserto non si sia troppo stupita di questa affermazione.
utentessa
utentessa cara, comunicare con te in questo luogo nascosto al mondo è molto exciting. Il mondo non lo sa, ma noi stiamo per scoprire il senso ultimo di lost. Ci vorrà un po’, ma da queste chiacchierate qualcosa di buono ne uscirà, scommetto.
a proposito di walt. già nella 4×01 e nella 4×02 viene accreditato harold perrineau che è micheal il padre di walt ma ancora non si è visto. che sia lui la talpa? e soprattutto, che sia lui uno degli altri che è tornato dall’isola? (Se sai i nomi degli altri 3 oltre jack kate e hugo non me li dire, mi voglio gustare la sorpresa!!!).
Su Ben: io lo adoro, è un personaggio intrigantissimo. Spero che lo liberino presto dalle manette perchè così rischia la macchietta.
Su Juliet: me la stanno svilendo (adoro anche lei), non fa nulla di rilevante a parte far ingelosire kate.
Per il resto: non vedo l’ora che arrivi venerdì-
Ah, soprattutto: chi sei?
volevo solo dire che sono entrata nel tunnel. Ormai non c’è più scampo. Aspetto il venerdì come un drogato… E sappi che è colpa tua oltre che di cinica coinquilina.
Che gioia essere un così bravo ed honesto spacciatore 😉 Dai 4 giorni e scatta la dose.
Ieri sera, in occasione della messa in onda dell’ultima puntata della terza serie su rai2, si è acceso un visionario dibattito, nella cucina affollata da lostdipendenti: Abbiamo pensato a tutte le domande che ti sei fatto. se vuoi ti dirò le nostre considerazioni.
Posso dirti che anche secondo me è il carissimo Micheal ad essere la talpa. Però non credo che sia tra “i sei dell’815”.
Abbiamo stipulato una lista, morto compreso, ma comunque sono supposizioni, non sono una maledetta spoiler, tranquillo. Poi, se ci piglio, vuol dire che sono un genio incompreso. O che sono Jacob.
Comunque, aspetto il tuo permesso per dire le nostre opinioni.
Vero, la cara utentessa jacob-ina.
Ps. il personaggio che mi pare meglio costruito, oltre Ben, ovviamente, è Jack. Non mi sarei mai aspettata che avesse sacrificato, anche se non è successo, Sayid Bernard e Jin. Per un bene superiore.
Purtroppo mi hanno tolto quello più interessante: Libby. Mi ha sempre puzzato anche lei.
E stiamo a vedere se Chris è chi penso io.
Assodato che si tratti di Micheal -puntiamo i nostri gettoni e attendiamo- per le opinioni sui magnifici sei aspetto che si palesino loro -voglio riprovare in parte l’ebbrezza di quando kate uscì dal buio con lo sguardo pieno di compassione per jack- A proposito di Jack. Sì, dopo l’inizio della terza in cui pareva appiattito lo hanno risollevato alla grande. Benissimo. Tra l’altro che sia disposto a tutto pur di lasciare l’isola si vede anche dalla scelta di ammazzare Locke -pistola scarica: fiuuuuuuu-
Stiamo a vedere.
Comunque, posso venire a vivere con voi?
Ma soprattutto, chi siete? Non sarai te -e voi- i veri Lost di questo blog?
“…mi ha inchiodato, soprattutto, all’irrisolto che regna, con tutta l’arroganza dittatoriale dell’oblio, nella mia miseranda esistenza”.
proprio questo, mentre sull’ipod ascolto la colonna sonora…Guaranteed di Eddie Vedder…wow…altro che Golden Globe.
Finalmente è tornato il vecchio caro Lost!!!
Le prime due puntate non mi facevano impazzire… ma questa!
Dobbiamo parlarne!!!
Comunque, e se non hai visto (dubito), passa al prossimo capoverso, uno stamattina si è palesato, e ciò vuol dire che una delle nostre supposizioni era errata.
Ma IO CI AVEVO PRESO riguardo al colpo di scena, ho capito tutto (con il grande lutto di Franz, che tra l’altro ci ha perso anche 20 euro! Con Lost non si è mai troppo sicuri di niente!)
Beh… dimmi che ne pensi tu,
Vero
Sei l’utentessa, Vero?
Parliamone!
Immenso Ben. E anche il cliff, of course.
Ho notato che la storia rispetto alla terza sta procedendo con molto ritmo e questo ci piace. Il flash forward di chi sappiamo noi è bello, molto bello, con il doppio tradimento finale, e anche la frase finale di Ben è stupenda: ricordati cosa hanno fatto l’ultima volta.
Adesso ne mancano due, solo due. Vedremo.
Ah poi abbiamo scoperto che c’è uno sfasamento temporale. Interessante indizio, direi. Può significare tante cose, non credi?
Chissà quanto dureranno i flash forward e quanto durerà lo scollamento con i fatti dell’isola.
Desmond, caro Desmond. E Penny, cara Penny!
Sono sempre più drogato.
Sì, ma chi è Franz?
ma come si fa a ridere per un film così?? l’ho appena visto, veramente fantastico. adesso faccio su lo zaino anche io e migro.
Ieri sera sono andata a vederlo, visto che me l’avevi consigliato.
Mi ha colpito. Perché la solitudine, la solitudine dell’errante, è qualcosa che accomuna tutti noi, tutti noi persi, dispersi e ritrovati tra il 45 ed il 38 parallelo, perchè a fare un’esperienza estrema si estremizzano i propri sentimenti ma è per quello che ne escono ripuliti e puri, come se si togliessero le sfumature dallo spettro della luce ed emergessero solo i colori compatti ed interi.
Perché la vita è da prendere compatta ed intera.
ESIGO -ADESSO- CHE QUALCUNO PARLI CON ME DELLA 4X04. CHIARO?
mi sto apprestando ora alla visione.
Cuffie inserite, dolcetti in barrette e bicchiere di spuma bionda a portata di mano, sottotoli in canna.
4X04 m’hai provocato e mo’ te magno !
a dopo per i commenti
4×04: oh! my! god! ma che cavolo sta succedendo???
cioè questi vogliono arrivare alla 6? io nn li reggo altri due anni così, eh!
io