Di che sesso sono i supermercati/Centri commerciali?
Annosa questione mai sbrogliata: Il/Lo, La, L’Si dice:
– Il Conad o La Conad?
– Lo Sma o La Sma?
– Il Gs o La Gs?
– Il Pam o La Pam?
– Il Crai o La Crai?
– Il Despar o La Despar?
– Lo Auchan o La Auchan?
– Il Carrefour o La Carrefour?
– Lo Ikea o La Ikea?
– Lo Oviesse o La Oviesse?
– Lo Upim o La Upim?
– Il Fnac, La Fnac, Lo Fnac o Fnac e basta?Da par mio, io vado allo Sma e alla Ikea. Cioè: il supermercato è maschio, il centro commerciale è femmina. Fnac invece è neutro. Non chiedetemi perchè.
– Il Conad o La Conad?
– Lo Sma o La Sma?
– Il Gs o La Gs?
– Il Pam o La Pam?
– Il Crai o La Crai?
– Il Despar o La Despar?
– Lo Auchan o La Auchan?
– Il Carrefour o La Carrefour?
– Lo Ikea o La Ikea?
– Lo Oviesse o La Oviesse?
– Lo Upim o La Upim?
– Il Fnac, La Fnac, Lo Fnac o Fnac e basta?Da par mio, io vado allo Sma e alla Ikea. Cioè: il supermercato è maschio, il centro commerciale è femmina. Fnac invece è neutro. Non chiedetemi perchè.
No no. La conad è donna, la coop idem (perchè la coop sei tu e quindi dato che io sono una donna, allora anche lei è di genere femminile…) sto delirando, vero?
Non ci avevo mai pensato..
Dunque le mie certezze sono
la coop
il conad
il despar
vado da oviesse (neutro)
la upim
FNAC?!?! mai sentito.
buona serata e grazie della visita
Paola
giusto, hai scordato la coop.
qui a torino si dice LA Fnac.
ciaao!
ps. mia madre l’ha rifatto. è entrata in camera mia sghignazzante per una battuta di carlo conti. vabbè!
E’ come il fatto che a Palermo si dica: prendo “la 107”, “la 101”, e non “il 107”, “il 101″…
Allora io dico:
LA Conad (ma puà capitare anche “il”)
LO Sma
Pam non so cosa sia
LA Crai
LA Despar
L’Auchan (in modo neutro ma so dentro di me che è maschile)
IL Carrefour
L’IKEA (anche qui dentro di me so che è maschile)
Oviesse senza articolo
L’Upim (e sento che è femminile)
Fnac non so cosa sia.
Ma che ci fa qui Chandler Bing?
🙂
com’è che nessuno sa cosa sia la fnac? dici che ce ne sono troppo poche in italia??
al mio paese c’era IL Despar. in città c’è IL Pam (perchè secondo me termina con la m di mercato). Upim è femminile (m di merci).
cose così.
d.
Io ragiono così: la catena di appartenenza è femmina (la conad, la sma, ecc) il supermercato è maschio (il conad, lo sma… ma non riuscirei mai a dire il coop)
Ikea è femmmina…
FNAC a Bologna non c’è… quindi non mi pongo il problema… 😀
ecco…io vado all’Ikea, all’Auchan..alla Coop e al Conad.
E vado da Fnac…quando si dice aggirare un problema…
Io vado dove mi porta il cuore. Quindi Conad non l’ho mai detto in vita mia, però dico:
La Sma e La Upim
Il Gs, Il Pam, Il Crai e Il Despar
L’Auchan, l’Oviesse e l’Ikea (sebbene sia quasi certo che la seconda sia femmina).
E soprattutto LA Fnac!
Morgania: non più di me e di tutti questi altri matti che mi son venuti dietro 😉
Paola: siamo abbastanza d’accordo su tutto (l’Oviesse, in quanto erede della Standa, non può che essere femmina!). Fnac è la versione figa di Mediaworld. Credo.
Desdina: no, non ho dimenticato la Coop. Quella è femmina! Per default! 😉
Ft: ho riso per mezzora. Tuffo al cuore. “Curò, passò ‘a 101?” Via Libertà!!!!!!!!!!!!
Chandler(a): non sai cos’è IL Pam? Un supermercato carissimooooo. E poi: No, l’Ikea non può essere maschio! Mi si crolla un mito…
Dario: di Fnac ce n’è sicuramente troppo poche. Per esempio a Roma non esiste. Ma Roma è un caso a parte. C’è il Papa (…). Comunque la teoria del mercato e delle merci è mooooolto interessante!
Paco: la tua spiegazione mi ha lasciato aboccaperta. Forse che fosse che hai ragione te?
NVL: eh no, così non vale!
Felson: non ho ben capito il nesso tra “dove mi porta il cuore” e “Conad”. Cmq d’accordo su tutto tranne che su LA Sma: non si può sentire!!! 😉
L’Ikea è maschile perchè l’ha inventato un uomo,solo per questo mi dà l’idea di maschile.
PS:nn sono Chandler Bing ma sua moglie ;))
E infatti ho scritto Chandler(a). Ma non sarai tipo Monica?
Non ha nessun nesso. La prima frase si rifaceva al discorso generale, e quel “Quindi” serviva ad introdurlo. Ho dosato male pause, virgole e punti.
davanti a vocale sentiti libero di usare il determinativo con l’apostrofo. Conad e coop io le metterei femminili, ma su coop dipende dal sesso di chi ne parla perchè è risaputo che la coop sei tu. Despar, crai etc etc maschili perchè hanno dei brutti nomi, e Fnac resta solo inimitabilmente Fnac, senza articolo.. troppo pochi, concordo.. al massimo alla francese dì chez + [nome supermercato] così è indeclinabile e ci dormi pure la notte…
Che bello ho tirato fuori la prof che c’è in te 🙂
Coop: LOL!
I francesi, si sa, sono sempre quelli con più classe. Per un periodo ho abitato in Francia e andavo sempre da Casinò e Petit Casinò (c’erano solo quelli) per le cose di marca e in un discount di cui non ricordo assolutamente il nome (ce l’ho sulla punta del mouse) per le cose scadenti, tra cui l’acqua Vallèè o qualcosa del genere. Comunque anche Monoprix è senza articolo.
Auschan?
No no, l’auchan è troppo di marca. E’ un discount rosso e blu -stiamo parlando di questo, giusto?-
lidl?
Eh no, lidl c’è anche in italia. E’ uno che esiste solo in francia -cioè io l’ho visto solo lì, propriamente a lione, vicino alla scuola dove andavo a studiare francese-
Superlyon?
No! Forse Supertramp!