Tipo un certo Misfits, vah
A margine del Telefilm Festival di Milano, il buon Biondi di TvBlog ha intervistato i ragazzi di Freaks, coraggioso esperimento di serialità concepita da, su, per, in, con, su, per la Rete. Tra i protagonisti di Freaks anche Guglielmo Scilla cioè Willwoosh, attuale conduttore di Radio Deejay e prossimo attore nel film di Natale di Massimo Boldi a fianco di star come Diana Del Bufalo e Rocco Siffredi.
Dicevamo l’intervista. Tra un “avevamo solo 2mila euro di budget” e un “è nato tutto per caso, è tutto bellissimo”, a un certo punto Claudio Di Biagio dice:
“Quando ho pensato ai personaggi, ho pensato alle cose più assurde. Mi sono detto che i poteri che vedevo nelle serie televisive erano belli ma mi mancava sempre qualcosa. Da lì il concetto di Freaks, come Guglielmo che ha il potere del tempo ma lo usa in maniera diversa da Hiro, eccitandosi. Quindi non solo un potere, ma proprio un disturbo, quasi un disagio che ogni eroe ha”.
(Ahem)
(Annàmo, rigà)
(Citando Ilaria Bernardini sul Post: “Gulp! Mi è venuta un’idea per una serie i cui protagonisti hanno un potere che però non è proprio un potere, ma un disturbo, un disagio”. Ah, no. Fatto).
(Vabbè, whatever, l’Inghilterra è lontana, chi vuoi che se ne accorga, non se ne accorgono i redattori dei blog, figurati le ragazzine! Nathan? E chi cazzo è Nathan?)
(Per una volta sto nel Team Commentatori di TvBlog, doveva succedere prima o poi, che finisse il mondo, dico).
E questa è la PUNIZIONE che ti viene inflitta dal SIGNORE IDDIO per non aver accolto le mie richieste di fare un bel post su Misfits. Oh.
E ora che hai visto che ho contatti in alto, stai all'occhio, che sennò ti finanzio il remake calabrese di The IT Crowd.
Clem
*Clem: SAPEVO che il primo commento sarebbe stato il tuo 🙂 Abbi fede, dude, pensa a tutte le GIUOIE che questo blog ti ha dato!
Forse è questo il vero dramma italiano (direbbe Stanis).
Basta una cosa, piccola ma fatta bene, per far gridare al miracolo, prendere premi dopo qualche episodio e così via. Risultato: sti pischelli si sentono subito arrivati, il fenomeno esplode eccetera, si cancellano le tracce (tipo Misfits) e si finisce nei cinepanettoni di serie b (tipo Boldi).
Così va il mondo. Ma che tristezza.
L.
*L: che poi, con tutta la simpatia che si può avere per il progetto, facendo finta di non vedere gli enormi difetti di tutti i tipi che si porta dietro, e anzi sottolineando le cose positive, ma veramente ha vinto il premio come Miglior Serie Italiana al Telefilm Festival? Cioè, veramente? Dai, lo sanno anche i ragazzi di Freaks che ancora ne devono mangiare, di polvere. Boh.
(Così va il mondo. Italiano).
ma che e'?
io
leggete questo, è interessante e parla di come è possibile che quella roba sia così famosa:
http://www.indievault.it/forum/printthread.php?tid=3581
saluti!
Willwoosh l'hanno cacciato fuori a pedate da radio deejay e Freaks è un esperimento che si commenta da solo (e… fatto bene? originale? qualità? http://youtu.be/hrvIyssdIFg basta guardare il primo minuto per dire macheca. e non riprovarci mai più). Il premio arriva non perchè sia una novità, una perla, o chissà cosa, ma semplicemente perchè c'è. C'è, esiste, è stato fatto qualcosa.
Qualsiasi persona avrebbe riscosso lo stesso successo a questo modo se solo ne avesse avuto le possibilità, però la gente di solito non ce le ha. Loro sì.
Come mai?
mh. proviamo ad indovinare.
Aya
Mi sono rifiutata di vederlo. wilwooshcomesichiama mi sta simpatico come un clistere, e questo parlarne come se fosse una trovata geniale "gente coi superpoteri però sfigati" VOV! Averla avuta io l'idea, peccato non essere, uhm, nata nel 1920. Adesso comunque ne ho visti 60 secondi e quindi posso esprimere un giudizio sereno con cognizione di causa: "mavvaffanculo!"
LB
Non so se Aya ha ragione, rimane il fatto che le nuove generazioni cominciano FINALMENTE a parlare in inglese. Questo significa che non sarà prima o poi possibile più di tanto fare successo semplicemente importando un format e rifacendolo in versione povera.
Speremm.
TFM, giuoie una fava, caccia il post su misfits o ti mando la tempesta a Parigi, che poi ti viene il superpotere che fai crescere le zucchine sulla testa della gente.
Clem
*Tubbie: una cosa che è meglio non aprire
*Aya: già non fa più Deejay? Intanto il marchio della radio è sempre in bella mostra accanto a quello di Freaks. In generale, non sarei così severo. Non credo che *chiunque* etc. In fin dei conti non sono usciti dal nulla, Will si è letteralmente costruito una carriera dal nulla
*LB: dai, fai così solo perché ti hanno "plagiato" la tua amata Misfits
*Clem: anni di blogghezza che non servono a nulla, non ho crediti da spendere, e io che mi credevo!
Sì http://www.deejay.it/dj/media/video/1769/4931/A-tu-per-Gu?idProgramma=309§ion=radio
comunque io sui singoli personaggi non ho niente da dire per carità anzi sono contenta che abbiano chiamato Willwoosh per recitare in un film, come sono stata contenta per lamentecontorta quando è finito in televisione, tutte cose meritate e che ci stanno, ma per Freaks no, proprio no rimango del mio parere. Il padre di uno degli attori ha una casa di produzione ed è questo l'unico motivo per il quale hanno avuto la possibilità di girarlo e lanciarlo sul web, il fatto che abbia avuto successo è normale grazie alla visibilità che avevano già i protagonisti e alla pubblicità che lo stesso youtube gli faceva ma è un prodotto che non sta in piedi e che avrebbe avuto successo a prescindere con così tanta visibilità e che quindi qualsiasi altra persona avrebbe potuto fare se ne avesse avuto le possibilità.
Aya
*Aya: vabbè, mi hai convinto 🙂
(Diciamo che ci sarebbero papelli di cose da dire, ma non è questo il luogo)
e va bene, non è stata una mossa intelligente far vincere freaks come miglior serie italiana, e ok, di supereroi sfigati ce n'è piena l'aria (ricordo prossimo remake usa di misfits, sigh). però non capisco perché accanirsi così contro questo gruppo. ci lamentiamo da anni che è tutto in mano ai vecchi, ma appena un gruppetto alza il grugno e inizia a far qualcosa, ecco che gli si rovescia un carico carico di insulti. Io 'sta politica non la capisco proprio, tutto sommato è un esperimento nuovo in italia. Pretendere l'immediata perfezione mi sembra assurdo.
ecco tra parentesi ho visto 3 puntate, ma la noia mi impedisce di vedere la quarta.
stizzofrenica.
(sempre più assente causa compravendita casa nuova)
Il richiamo a Misfits era evidente e non celato nemmeno sul loro sito, che cita appunto Misfits tra le serie a cui si ispira. A me la gggente che recccita in italiano mi da quel non so che "da poveretti", e la pochezza dei mezzi e delle capacità di recitazione si fa senz'altro sentire, però non è che guardando le fiction di Rai1 le mie sensazioni siano molto diverse (a parte che hanno una migliore macchina da presa, forse).
Quindi, nonostante sia un'idea scopiazzata e realizzata in modo mediocre, io lo registrerei come un evento tutto sommato positivo, in fondo loro hanno realizzato qualcosa, c'è un'immensità di cose da migliorare, è vero, ma intanto hanno fatto, da soli, il primo passo, cosa che mi sembra ammirevole.
@Aya: Il ragazzo i cui genitori hanno una casa di produzione non è uno degli attori, ma si è occupato delle riprese, realizzate comunque con mezzi non professionali; per lanciare qualcosa su youtube per loro non deve essere stato difficile, Willwoosh da solo ha oltre trecentomila fan solo su facebook e quasi 40 milioni di visualizzazioni su youtube, per cui la visibilità era praticamente garantita anche senza aiuti esterni!
Anna
E nessuno ha ancora chiesto: chi diamine è Diana Del Bufalo?
Io avrei chiesto "Chi diamine è Willwoosh" ma avevo paura di essere linciato…
Clem
*Stizzo: ma infatti il premio come Miglior Serie è più una provocazione del Festival. Provocazione che si ritorce contro Freaks!, a mio parere, e che può anche essere alla base di commenti poco consoni. Se io non so nulla e leggo Miglior Serie e poi guardo quello che è sì un esperimento coraggioso (sono d'accordo con te, guardiamo con simpatia alle cose nuove) ma in buona parte dilettantesco, allora qualcosa non quadra. Non si pretende la perfezione, ma almeno un po' di sobrietà di giudizio.
*Anna: sì ho visto che in giro Misfits viene citato, qua e là. Ma il punto è che se i riferimenti a Misfits sono così abbondanti e spudorati, e siccome Misfits non lo conosce nessuno (nel mainstream, dico, ha fatto ascolti bassi persino in Inghilterra ed è un fenomeno di ultranicchia) la sensazione forte è che non citarlo nelle interviste (peraltro su un blog i cui lettori sono molto informati delle cose internettiane) sia un autogol.
*Liga: si vede che non hai visto l'ultima edizione di Amici e anche la versione gialappiana (era una delle concursanti di Amici)
*Clem: non lo dire mai se ti trovi in mezzo a un branco di quattordicenni affamate, mi raccomando, ti cavano gli occhi e ci giocano a palletta
aahn, non lo sapevo mica! Nel senso, che ho visto Misfits, ma non sapevo che fosse così poco famoso.
Mi associo a Clem nel chiedere "chi diamine è DiAnA DeL BuFaLo?", anche dopo che ho letto la risposta
AnNa (che poi, ci avete mai provato a scrivere una maiuscola e una minuscola? E' un esercizio psico-motorio di notevole difficoltà!)