Dexter 5: da Julie Benz a Julia Stiles ma rimane una preoccupante sensazione di déjà vu
Può uno show che è cresciuto qualitativamente di anno in anno arrampicarsi ancora più in alto?
O al contrario l’incredibile season cliffinale della quarta stagione rappresenta l’inevitabile salto dello squalo di una serie che ha già sparato le migliori cartucce?
Dexter 5×01, My bad, sceglie di ricominciare esattamente da dove avevamo lasciato la storia. Nessun salto in avanti dunque, ma la piena elaborazione del lutto per la perdita di Rita, “una di famiglia”. Scelta forse obbligata, ma estremamente penalizzante, che conferisce ai primi episodi un bassissimo voltaggio: poco ritmo, preoccupante sensazione di già visto. La nulla distanza dagli eventi impone ai personaggi di procedere per step in slow-motion.
Come se non bastasse, in questi primi tre episodi viene stranamente violata a più riprese una delle regole più elementari di scrittura cine-televisiva: può il pubblico sapere più dei personaggi stessi? Meglio di no.
In 5×01 Dexter viene sospettato della morte di Rita: è uno dei cardini su cui dovrebbe reggersi la tensione dell’episodio. Dovrebbe, appunto: noi sappiamo che Dexter è innocente.
Così in 5×02, Hello, Bandit, la polizia è convinta che Trinity sia ancora vivo e per questo motivo sta cercando Kyle alias Dexter. Ma Trinity è morto, fatto a pezzi, già da diversi episodi.
E non aiuta certamente la scelta di ricorrere a schemi di gioco già usati in passato:
– Dexter braccato da un poliziotto che a poco a poco ricompone le tessere del puzzle: celò (Doakes).
– Dexter che fa amicizia con il serial killer: celò (Miguel Prado, Trinity)
– Dexter che commette sciocchezze nell’esecuzione di quello che una volta era il codice perfetto: celò (n volte).
Che dire. Già in quarta stagione Dexter aveva saputo risollevarsi dopo un inizio balbettante, per chiudere poi in trionfo. Speriamo che la scelta dei colpi di scena a effetto (assolutamente coerente l’anno scorso) non diventi una scorciatoia per mascherare errori che già negli anni passati avevano macchiato una serie altrimenti perfetta.
Note (vietate ai minori di 5×03, Pratically Perfect)
* Da bionda a bionda. Da Julie Benz a Julia Stiles. Peccato che Michael C. Hall preferisca le more, cioè Jennifer Carpenter.
* Se Dio vuole ci siamo liberati di quegli immensi cagacazzi di Astor e Cody, in particolare Astor, interpretata da un’attrice bambina di rara odiosità (e incapacità)
* Let’s talk about Quinn. Cosa DIAVOLO gli è successo? Gli hanno prosciugato l’aria come i sacchetti salvaspazio? Ha fatto un trapianto di DENTI? Perché lo fanno andare in giro con i vestiti oversize? Misteri.
* Giù le mani da Angel Batista
* Pronostico una svolta stessosessuale per Debra, che ci proverà con la nuova poliziotta venezuelana o viceversa
* La quale poliziotta venezuelana non me la conta mica giusta: o è pazza o serial killer o lo nasconde molto bene
* A proposito di pazze: la baby sitter ci ha proprio le stimmate, a occhio
Detto questo: bentornato Dexter, ci mancavi, e vedi quello che devi fare
Debra che ci prova con l'agente ispanica e poi si scopre essere lei serial-killer di santa mierd…ehmmm…muerte?
piccolo deja vu anche questo!
-samu-
In questi giorni continuavo a dirmi "Forse potrei vedere la nuova di Dexter prima che la reviewi TFM così posso leggere e commentare…", ma poi mi facevo prendere dalla sindrome dell'"A Che Pro" con cui il finale di Lost mi ha infettato.
Decisamente stasera me la vedo. E POI leggo questo post. 😛
Clem
gesusantissimo!!!
Devo ancora vederle e tu già mi spiattelli tutta la trama?!
Mi metto in paro quanto prima…
Lord
Ma cacchio… non avevi smesso???
il terzo episodio ha riequilibrato tutto per me. ok qualcosa ancora non quadra, ma risolleva le sorti di quei primi due di stagione un po' stantii e lentucci. Qualche incongruenza, è vero, ma poco male.
Mi piace come si sta sviluppando la situazione Sancta Muerte… e il tuo pronostico sulla svolta di Debra sarebbe una genialata
(anche perchè poi visto che Debra a ogni season se ne deve scopare uno – quest'anno ha iniziato con Quinn e la cosa s'era capita già dalla terza… – almeno che vari un po' la pietanza sessuale).
hai ragione, dexter è un po' sottotono, però mi piace vederlo un po' più umano. Nella seconda stagione non mi era piaciuto, l'avevo trovato un po' out of character, qui mi sembra leggermente più azzeccato.
La cosa che non mi piace (e da parecchio) è il fantasma di harry, ma è una mia personalissima avversione contro questa scelta degli sceneggiatori in qualunque film o telefilm.
*Samu: brava! è vero!
*clem: dai così puoi commentare
*Lord: mettiti in paro, dai, così facciamo i serialkillah dibattiti 🙂
*Vlao: MENTIVO
*Noodles: santa muerte è la nostra speranza di stagione coi fiocchi.
*Grace: concordo su Harry, appiccicato avec sputazza. per un po' ho temuto situazione analoga con RITA, ma per fortuna lei ora pensa ai superpoteri
una hola per la descrizione di Quinn azzeccatissima 🙂
Ok, andiamo di risposte a quanto hai scritto:
– sulla quesione "ne sappiamo di piu' dei personaggii", mi cogli di sorpresa, in pratica dai voce e nome a un disagio che non sapevo definire. Sono d'accordo, c'e' questo effetto, ma non mi pare inficiare la stagione so far. Dal punto di vista dii Dexter abbiamo sempre saputo tutto, fin dalla seconda stagione quando scoprono i suoi morti in fondo alla baia, e la cosa ha soltanto amplificato il thrill, almeno per quanto mi riguarda. Volendo possiamo discutere del fatto che la cosa sia ancora efficace alla quinta stagione, ecco, ma in generale non lo vedo come un flaw oggettivo.
– d'accordo con i bambini cagacazzi, anche se non direi che l'attrice di Astor e' incapace. La odio come personaggio, cosi' come odiavo quella TROIA di Rita, che quando e' morta alla fine della scorsa stagione ho fatto i salti come nemmeno per la morte della moglie del Presidente Palmer in 24 avevo fatto. Ma l'attrice, povera, mi pare ok.
– Quinn e i suoi denti?! Eh?
– Quinn == Doakes candeggiato, su questo non ci piove.
– Svolta lesbo per Debra telefonata dal primo momento in cui SuperTopa Hispanica ha aperto bocca per la prima volta. Con quegli orecchini in servizio di pattuglia? Ah-ha, gia' che ci siamo fate che racconta di Santa Muerte mentre si lecca un capezzolo, e siamo a posto.
Actually, non sarebbe una cattiva idea…
Okay, impressioni mie.
Quel che mi e' mancato nelle stagioni precedenti e' quel quid ironico, quell'humor nero che permeava Dexter e i suoi casini nelle stagioni 1 e 2, e forse anche 3. Quello stesso humor per cui le diverse riprese a spiedino di lui che si confessa alla sorella, che scopriamo poi essere solo immaginarie, non stonano nell'economia emozionale della serie. Questo anche se sappiamo che c'e' Doakes in gabbia, Lila pazza precisa a piede libero con un accendino e una bombola del gas di troppo, Dexter che deve restare fedele al suo codice e per questo lo aspetta solo il braccio della morte.
Da quando Doakes muore, la serie ha perso troppo da questo punto di vista. Simpatizzavamo per Dexter perche' si atteneva a un codice che risparmiava gli innocenti; in questa serie, ammazza uno in un cesso perche' E' STRONZO, e niente, nessun problema morale. Era uno stronzo, ci sta.
Beh, ci sta un cazzo, quello magari era uno stronzo padre di famiglia vegano animalista fricchetone non violento che non aveva mai fatto del male a una mosca. E questo non sarebbe importante, e' un personaggio di fantasia alla fine, ma STONA DA MORIRE con il personaggio di Dexter e la sua attenzione al codice, che ha ormai perso mordente. Ormai sappiamo che tanto al codice si puo' surrogare, a partire dal tizio che non ricordo manco come si chiama con cui fa coppia, quello spagnolofono della terza stagione, e poi si confessa pure con Trinity, di fatto.
In questo, la tizia salvata dallaa tana del pazzoide che raccoglie gli animali morti e' more of the same.
Quel che salva per ora gli episodi dal 3 in poi e' il ritorno allo humor nero e alla leggerezza spensierata che si era persa con tutte le menate maciullamaroni di quella BALDRACCA di Rita nella scorsa stagione.
Sono molto curioso di vedere come va avanti, ma scopro che non e' tanto perche' io voglia vedere come si sviluppano le situazioni, quanto perche' voglio vedere come fanno a sviluppare le situazioni DIVERSAMENTE DALLE SCORSE STAGIONI. Perche' come noti tu, si tratta di more of the same.
Clem
*Clem: questione "ne sappiamo più dei personaggi". Vero, abbiamo sempre saputo tutto. Ma prima era un segreto tra noi e Dexter, ora è un segreto tra NOI E NOI. E poi, prima questa cosa di sapere più di tutti era funzionale al fatto che dovessimo tifare per il nostro pazzo heroino ed era una dinamica che reggeva un'intera stagione, mentre i singoli episodi avevano anche altre direzioni. In questo caso i primi due episodi si reggevano solo e soltanto su questo aspetto, un chiaro navigare a vista e di respiro cortissimo.
Questione codice: che altro dire, Dexter sta diventando come tutti gli altri, tra un po' lo troviamo da Giletti 😉
Ci sono pero' alcune trovate geniali, tipo l'annuncio della morte dato con le orecchie da Mickey Mouse in testa. 😀
Clem
E un'altra cosa: con un nome cosi' strano mi domando se Julia Stiles faccia parte di una qualche simbologia su cui si basera' il loro rapporto. La prima cosa che mi viene in mente da fisico e' l'unita' di misura della luminanza, ma da persona normale mi viene in mente la sezione di un vaso sanguigno, e associato a Dexter questo e' NO BUONO. 😀
Clem
*Clem: infatti è quello il Dexter che ci piace, quella "distanza" che permette anche a noi di elaborare, se possibile il Male. Hai presente la parannanza (grembiule) con scritto Natural Born Griller? 😀
ti odio, il il terzo ancor anon l'ho visto, perciò non leggo, e passo avanti. e alzo pure il nasino con fare indignato!
ilaria
*Ilaria: perché mi odi? Che ho fatto, che ho detto, che ho scritto?
Yup vero, il grembiule, ma e' una cosa nuova? non l'avevo mai notato prima.
ma perché mi divertivo a leggere, e poi ho divuto interrompere per non spoilerarmi nulla. in fondo io sono arrivata qui leggendo robe su dex.
vabbè, ti odio per dire, ma non ti odio.
ilaria
hemmm…mi sono smontata, ho visto le prime puntate e gasatissima ho pensato che la serie era migliorata ancora…a me piace l'evoluzione"emozionale"di dex, è giusto,fosse rimasto vuoto come all'inizio mi sarei rotta le scatole, piu viene coinvolto, piu nascono situazioni nuove.
boh, a me son piaciutissime.