Mercati (e giornalismi) a confronto
1) “…La Vucciria ha sempre avuto la fama di essere l’unico suk orientale in terra d’occidente. Insieme con molte altre cose: un bordello, una casbah, un rifugio di malandrini che si nascondevano in case e strade dove la polizia rifiutava di entrare. E questo suo aspetto da ventre squarciato della città, con tutte le frattaglie di fuori a marcire al sole, ancora sanguinolente, era rimasto evidente anche durante il fascismo, che lo considerava una vergogna, perchè ricordava, in tutto e per tutto, mercati analoghi e certamente più pittoreschi in Marocco e nell’Africa Settentrionale. Con la differenza che i suk magrebini erano ben organizzati (come lo sono tuttora) in corporazioni e mestieri, mentre la Vucciria è rimasta sempre aperta all’improvvisazione e alla fantasia, con trovate che nessun mercato arabo ha mai avuto…” Stefano Malatesta.
2) “-Quannu u vitti, Berlusconi mi incantò, da allora è con lui tutta Ballarò-. Si fa festa nella trattoria Cagliostro (il noto personaggio giramondo nato nel vicolo accanto) nel cuore del mercato popolare di Ballarò. Si fa festa con i personaggi del quartiere che circondano con affetto e entusiasmo il ministro per lo Sviluppo Gianfranco Miccichè, il sindaco Cammarata, i deputati uscenti Fallica e Giudice, il senatore Ferrara e tutti i consiglieri comunali della città. Se il cavaliere fosse stato a Palermo ieri da quella festa ne sarebbe uscito rigenerato: non solo per le paste con le sarde o con le melanzane, ma per l’aria di festa di famiglia condita dalle canzoni che Palermo ha sempre preso a prestito da Napoli, cantate dagli Apicella locali…<Con tutto questo non si può perdere, non si può. Non perderemo di certo> è la frase che ripete prima a chi gli sta accanto e poi al microfono che gira per la sala, il più acclamato dagliinvitati: <Non perderemo nè in Sicilia nè a Roma perchè sia Berlusconi che io abbiamo sempre avuto c…> grida quasi con liberazione il ministro Miccichè, unendosi al coro di malafemmina e degli stornelli romani…” Marianna Bartoccelli.
Per i più asinelli&riottosi: troverete la soluzione nel prossimo numero della settimana TFMistica.
secondo me li hai scritti tutti e due tu, perché in aereo ti stavi annoiando… 🙂
ahahah mi hai sgamato!