Il tempo è cambiato. Piovve, stanotte. Si preannuncia, forse, un giorno di pioggia. Il caffè sul fuoco. Accendo il televisore della cucina, come ai vecchi tempi (i nuovi tempi sono più austeri, in tal senso. Niente tv, e pasti frugali).…
Come saprà bene chi segue queste pagine, la laurea in Scienze della Comunicazione mi riguarda abbastanza da vicino. Come, del resto, altri 8-9 milioni di gggiovani nel mondo (italico). Una laurea buona per tutte le stagioni, e per tutte le…
Considerando che nella mia nuova camera non è previsto l’attacco dell’antenna (e anche se ci fosse, in tutto il palazzo si vede benino solo raiuno, quindi non mi perdo nulla), nei prossimi tempi mi sentirete parlare molto poco di televisione.…
Ieri sera, ospite di Fazio c’era CarloVerdone, che ha parlato del suo film in uscita, “Il mio peggior nemico”. Verdone ha raccontato, in modo divertente e divertito, la gestazione della sceneggiatura del film, scritta a quattro mani con SilvioMuccino. Tra…
Questa è proprio da riportare. Fonte: Corsera, p.61“La gioventù allevata dalle reti Mediaset non è un bacino elettorale del centrodestra, ma verosimilmente del centrosinistra” e questo perchè programmi come “Amici di MariaDeFilippi” o “Lucignolo” o tg come “Studio Aperto” trasmettono…
Per la serie: Tgcom, grazie di esistere. Me ne sto in un anonimo internetpoint, io e un altro paio di disgraziati, mentre il tipo che lo gestisce spruzza per aria (e in ogni cabina, una ad una) con metodica pazienza…
Come promesso, ecco la prima ondata di classifiche del 2005. Si parte, è ovvio, con la tv. Tre categorie: programma, programma orrendo, telefilm. Tralascio tutto il resto. And the nominees are (si dice così?):Programma tv: 1) Che tempo che fa…
Da pochi minuti è partito su ItaliaUno “Grey’s Anatomy“, telefilm dalle belle speranze. Vedremo che impressione farà a TFM e se per caso riuscirà ad entrare nella sua personalissima top ten di serie americane. Nel frattempo, per gli appassionati (veri)…
C’era una volta “Il Grande talk”, programma che smontava e rimontava la televisione analizzandola da un punto di vista, diciamo così, più ‘scientifico’, con l’ausilio di alcuni studenti, gli ‘analisti’ della Cattolica (lo ammetto: ho sempre voluto essere un analista della…